30 Novembre 2022
Le ultime due missioni della PNRR Task Force di CEOforLIFE e Luiss Guido Carli, di cui si è dibattuto giovedì 24 novembre presso la Clubhouse Montecitorio a Roma, si inseriscono nell'ampio programma che il founder di CEOforLIFE Giordano Fatali ha ben chiarito ai microfoni de Il Giornale d'Italia: "Lavorare insieme concretamente per risolvere problemi e creare opportunità di sviluppo". Una giornata di lavori intensa, che ha visto il coinvolgimento di importanti personalità appartenenti al mondo politico, istituzionale e privato e che si è svolta all'insegna della cooperazione tra politica, associazioni, imprese e studenti. Una fabbrica di progetti ispirati alla sostenibilità, agli SDGs delle Nazioni Unite, alle 6 missioni del PNRR, con la missione di mettere insieme i principali stakeholder per costruire una nuova generazione di organizzazioni che siano stakeholders centric.
VIDEO-Giordano Fatali, CEOforLIFE: “Lavorare per nuove organizzazioni stakeholders-centric”
Giordano fatali, Founder di CEOforLIFE, ha affermato a Il Giornale d'Italia: "CEOforLIFE è la nuova generazione di Ceo, Manager e Aziende uniti dal lavorare tutti insieme su progetti ispirati alla sostenibilità. Ha la missione di mettere insieme tutte queste realtà e questi stakeholders per lavorare e costruire anche una nuova generazione di organizzazioni, che siano stakeholders-centric, che mettano insieme tutti i professionisti di un determinato ambito, per lavorare tutti insieme alla costruzione di un mondo migliore".
Massimo Angelini, External Affairs, Corporate Communication & Partnership Director presso l'Università Luiss Guido Carli, ha affermato a Il Giornale d'Italia: "Le nostre studentesse e i nostri studenti hanno lavorato su tutte e sei le missioni del PNRR. Oggi qui si parla della missione 5 (inclusione e coesione) e della missione 6 (salute). I nostri ragazzi hanno lavorato attivamente sui progetti, ne cito uno volto a identificare il Welfare aziendale come strumento per attrarre e mantenere talenti all’interno delle aziende, e un altro sul tema salute, in cui sono stati affrontati verticalmente tutti i contributi del digital health", conclude.
Daniele Di Fausto, CEO eFM, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: "Possiamo permettere a tutti i lavoratori italiani un’alternativa rispetto all’ufficio centrale e alla casa; quindi, abbiamo una mappa di copertura grandissima e non finisce qui, dobbiamo cercare di allargare il più possibile questa mappa anche ad altri luoghi non soltanto quelli del lavoro, ma anche a quelli del commercio della salute degli spazi verdi e delle scuole. Un punto di partenza per far capire che lo spazio diventa un servizio e le esperienze che può abilitare permettono al lavoro del futuro di crescere come motore economico e sociale".
Maurizio De Cicco, Presidente e Amministratore Delegato di Roche Italia, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Per noi è importante lavorare su un progetto fondamentale, quello degli screening oncologici. In particolar modo quest’anno saremo impegnati in quelli per il tumore al polmone, perché purtroppo è una delle neoplasie più frequenti e con letalità maggiore. La ricerca ha portato nuove cure che hanno aumentato la sopravvivenza e abbiamo bisogno di diffondere il messaggio dell’importanza della prevenzione oncologica".
Adriano Mureddu, Responsabile Human Resource Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: "Noi come Ferrovie siamo uno degli attori principali nell’esecuzione del PNRR, il tema della mobilità sostenibile per noi è centrale e sul lato delle risorse umane, che io seguo direttamente, gli stream del PNRR legati al welfare rappresentano l’opportunità di garantire ai lavoratori nell’ambito del loro sviluppo professionale anche una prestazione previdenziale e sanitaria aggiuntiva rispetto a quella pubblica, che rappresenta un’ulteriore sicurezza".
VIDEO - Stefano Pacchioli, Dorna Italy: "Sport, essenziale per far ripartire i giovani"
Stefano Pacchioli, COO, Executive Board Member Dorna WSBK Dorna Italy Holding, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:"Lo sport è una delle attività essenziali per far ripartire i giovani, in quanto dà la possibilità di aggregazione, di socializzazione, condivisione di valori e obiettivi. Quello che è venuto a mancare con la pandemia. Insomma, restituisce il lato umano dell’interazione tra i soggetti".
VIDEO - Silvia Salis, CONI: "Sport, politica deve riconoscere ruolo sociale e culturale"
Silvia Salis, Vice Presidente Vicario CONI, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: "Credo che un grande scatto culturale del nostro paese sia quello di far diventare lo sport un diritto e non un lusso. Dopo la pandemia e con il caro energetico le famiglie, gli impianti sportivi e le società sul territorio si trovano ad affrontare delle difficoltà enormi e la politica dovrebbe rispondere, riconoscendo allo sport il ruolo culturale e sociale che ha".
VIDEO - Carlo Ferro, ICE: "Nuove sfide, necessaria azione di supporto del sistema Paese"
Carlo Ferro, Presidente Agenzia ICE, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: "Ci sono sfide importanti da affrontare: la transizione digitale e della transizione verde, ma soprattutto la guerra, che sta creando nuove difficoltà, il costo dell’energia, ma anche più in generale l’inflazione che sta toccando livelli che non si vedevano da 37 anni. Sfide nuove che richiedono un rafforzamento dell’azione di supporto del sistema paese e la capacità di intervenire come mi pare stia accadendo con la legge di bilancio".
VIDEO - Mario Alessandra, Mindwork: "Salute, tema mainstream. Benessere dipendenti è fondamentale"
Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato Mindwork, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: "Con il covid il tema della salute mentale è diventato, se così si può dire, mainstream, ma da anni esistono studi che correlano il benessere psicologico alle scarse performance aziendali. Sappiamo benissimo che se le aziende non vanno bene è perché le persone sono stressate, le imprese non crescono, non cresce il paese e non cresce la sua l’economia".
VIDEO - Roberto Busso, Gabetti Property Solutions: "Immobile, con la pandemia il mercato è volato"
Roberto Busso, Amministratore Delegato Gabetti Property Solutions, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:"L’ idea di immobile durante la pandemia è cambiata tantissimo, è cambiata prima di tutto per le dimensioni. Il mercato immobiliare è cresciuto, forse perché con la pandemia la gente si è resa conto che l’immobile riveste un ruolo importantissimo nella vita".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia