28 Novembre 2022
fonte: imagoeconomica
Si è tenuto oggi, lunedì 28 novembre, “Lombardia 2030”, un’iniziativa di confronto tra istituzioni e rappresentanti del mondo produttivo, economico e sociale della Lombardia per delineare insieme sfide e orizzonti di sviluppo, presso il Pirelli Hangar Bicocca.
L’evento, che coinvolgerà rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali e del mondo produttivo, economico e sociale per un confronto a 360 gradi, ha voluto pianificare e rendere tangibili i risultati che il territorio si propone di conseguire in una prospettiva di lungo periodo, che dal 2030 punti fino al 2050.
La giornata si è articolato in due macro-momenti di confronto e proposta. Il primo momento, di vision, vede impegnati Regione Lombardia e un ampio panel di opinion leader, espressione della società civile, dell’impresa e del sapere scientifico e tecnologico. Ciascuno di loro racconta, attraverso le iniziative e i progetti che realizzerà nei prossimi 10 anni, la propria visione della Lombardia del domani.
Il secondo momento, di natura propositiva e programmatica, approfondirà in specifici tavoli tematiche le linee e i progetti strategici necessari affinché la Lombardia continui ad essere una regione leader, capace di rispondere ai grandi cambiamenti globali in atto a livello ambientale, tecnologico e geopolitico.
Interverranno il vicepresidente del Consiglio dei ministri Matteo Salvini e i ministri Roberto Calderoli, Daniela Santanchè, Giancarlo Giorgetti e Gilberto Pichetto Fratin. Ad aprire i lavori, insieme al governatore Attilio Fontana, Marco Tronchetti Provera e il presidente di Confindustria Carlo Bonomi.
Nel corso della giornata porteranno il loro contributo, fra gli altri, il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, quello della Coldiretti Ettore Prandini e di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, gli amministratori delegati dell’Eni Claudio Descalzi, di UniCredit Andrea Orcel, di Intesa San Paolo Carlo Messina e delle Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris.
I risultati del lavoro dei singoli tavoli confluiranno in un documento che offrirà spunti e stimoli per il governo della Regione nei prossimi anni.
Andrea Orcel, AD di UniCredit, ha dichiarato durante il suo intervento:
"Essere qui con voi oggi è un privilegio per me. Vorrei ringraziare innanzitutto il Presidente della Regione Lombardia per aver riunito un platea di tale prestigio, che rappresenta la forza economica, la diversità culturale, la creatività, l'innovazione e l'imprenditorialità di questo territorio".
Marco Tronchetti Provera, AD di Pirelli, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Dobbiamo dare un futuro ai giovani, per farlo dobbiamo garantire insieme all’Europa, che l’Italia rimanga competitiva, vuol dire avere materie prime a costi accettabili, intervenire subito sull’energia e lavorare insieme all’Europa per garantire produzione di ricchezza e la difesa delle democrazie".
Armando Brunini, AD di Sea, ha detto a Il Giornale d'Italia:
"L’intenzione è collegare e connettere questo territorio con il mondo. Stiamo lavorando sul ripristinare il livello di connettività che c’era prima del covid, anzi di implementarlo".
Claudio Descalzi, AD di Eni, ha commentato a Il Giornale d'Italia:
"Bisogna avere una diversificazione del sistema di approvvigionamento, in questo caso parlo del gas. Bisogna puntare sullo sviluppo di altri vettori energetici, parlo di rinnovabili e dei biocarburanti".
Luigi Ferraris, AD del Gruppo FS, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Questa è una regione chiave perché, in quanto a passeggeri, sono pari quasi ad un terzo dei passeggeri trasportati in Italia. È ubicata al confine con l’Europa, quindi un luogo di transito sia per i passeggeri che per le merci. Il gruppo investirà 22 miliardi di euro, di cui 17,8 in infrastrutture ferroviarie e quasi 5 per quanto riguarda quelle stradali nei prossimi 10 anni. Aumenteranno capacità e volumi trasportati".
Renato Mazzoncini, AD di A2A, ha detto a Il Giornale d'Italia:
"A2A nel suo piano decennale 2021-2030 ha previsto 9 miliardi di euro per investimenti sono nella regione Lombardia. Per noi è la regione che assorbirà la maggior parte degli investimenti, di questi quasi 5 miliardi sono per le reti. La transizione ecologica chiede un enorme investimento, soprattutto sulle reti elettriche, che in questo momento hanno bisogno di un grande potenziamento per la mobilità elettrica e i riscaldamenti decarbonizzati. Anche le reti dell’acqua richiedono enormi investimenti".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia