Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Insurance Summit del Sole 24 Ore, al via l'incontro tra player del settore assicurativo

Si tiene oggi, nella sede di Assolombarda in Via Pantano 9 a Milano, l'annuale Insurance Day del Sole 24 Ore, il meeting che riunisce i principali player del settore assicurativo

08 Novembre 2022

Insurance Summit del Sole 24 Ore, al via l'incontro tra player del settore assicurativo: al centro l'inflazione a doppia cifra

L'annuale Insurance Summit del Sole 24 Ore si apre su uno scenario geopolitico ed economico complesso, caratterizzato dall'inflazione a doppia cifra. La Fed e la Bce, com'è noto, sono intervenute a gamba tesa contro l'inflazione con un aumento significativo dei tassi d'interesse. 

Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Eurostat, infatti, il tasso di inflazione annuo nell'area euro raggiunge il 10,7% a ottobre 2022 e il 9,9% a settembre 2022, in rialzo rispetto al 9,1% di agosto 2022. Un anno fa, il tasso era del 3,4%. Mentre l'inflazione negli USA registra un rallentamento nella componente generale (dall'8,2% all'8%), mentre quella core è ancora prevista su livelli elevati (ferma al 6,6%).

Tuttavia, l'inflazione statunitense rispetto a quella europea è di segno completamente opposto. Mentre la prima è un'inflazione da sviluppo economico, quindi caratterizzata soprattutto dalla ripresa post covid, la seconda è un'inflazione da costi. In particolar modo, il costo della guerra in Ucraina lo sta pagando soprattutto l'Europa. 

Il settore assicurativo deve far fronte ad una problematica comune, l'inflazione, che si riflette in due distinti fenomeni. Numerose complessità portano al mutamento del ruolo delle assicurazioni, in quanto non si limitano a vendere solo prodotti assicurativi, ma devono riuscire a dare ai loro clienti dei servizi diversificati. 

Se n'è parlato oggi in occasione dell’Insurance Summit del Sole 24 Ore, nel quale sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e player del settore e dove si è posto l’accento su come affrontare i cambiamenti del mercato assicurativo tra incrementi, blocchi delle filiere, ostacoli logistici e tematiche di approvvigionamento; l'impatto dell'innovazione sul modello organizzativo delle assicurazioni; i nuovi servizi e nuovi modelli di business offerti dal comparto.

Ad aprire i lavori è stato il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, a cui seguirà Davide Corradi, Managing Director e Senior Partner BCG.

La riflessione sulla situazione del comparto assicurativo è proseguito, dopo un inquadramento a cura del Presidente IVASS Luigi Federico Signorini, con una serie di interventi di rappresentanti delle istituzioni, che hanno analizzato il ruolo svolto dalle assicurazioni nell’ambito dei cambiamenti del sistema economico: Maria Bianca Farina, Presidente ANIA, Riccardo Cesari, Consigliere IVASS, e Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI.

Sono seguiti quindi due interviste a rappresentanti di importanti player del mercato: con Philippe Donnet, Amministratore Delegato e Group CEO Generali, e Carlo Cimbri, Amministratore Delegato, Group CEO di Unipol Gruppo e Presidente UnipolSai Assicurazioni. I lavori proseguiranno con l’intervista a Federico Della Casa, Group Chief Executive Officer RGI Group.

Delle nuove sfide del mercato assicurativo tra inflazione, rialzo dei tassi, incrementi delle tariffe e blocchi delle filiere si è parlato durante la tavola rotonda a cui hanno partecipato, dopo un’introduzione di Giulio Carlo Dell’Amico, Partner KPMG, Giancarlo Fancel, Country Manager e CEO Generali Italia, Giacomo Campora, Amministratore Delegato e Direttore Generale Allianz S.p.A., Luca Filippone, Direttore Generale Reale Mutua, Matteo Laterza, Amministratore Delegato UnipolSai Assicurazioni S.p.A..

Donnet, Generali: "Inflazione, aumenteranno anche i costi delle assicurazioni. Dobbiamo attrezzarci"

VIDEO-Donnet, Generali: "Inflazione, aumenteranno anche i costi delle assicurazioni. Dobbiamo attrezzarci"

Philippe Donnet, Amministratore Delegato di Generali, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"La sfida più importante per il settore assicurativo adesso è inflazione perché ha un impatto negativo sui costi dei sinistri e su tutte le spese. Ci dobbiamo attrezzare, dobbiamo aumentare i prezzi delle assicurazioni ma sempre con l'idea di dare un servizio di qualità ai nostri clienti".

Generali, Philippe Donnet: "Tutto tranquillo su governance"

“Parlare di conflittualità nella governance di Generali mi sembra un po’ esagerato. Questo tema si è risolto il 29 aprile con l’assemblea che ha fatto una scelta chiara e netta, i soci vogliono che questo piano sia implementato da questa squadra di management”. E’ quanto ha precisato Philippe Donnet, Ceo di Generali, intervistato all’Insurance Summit del Sole 24 Ore. “Ciò è arrivato insieme alla scelta di un cda nuovo, di alto standing e profilo internazionale, che lavora sotto la leadership del presidente Sironi e ha una maggioranza di consiglieri indipendenti”. “Oggi si lavora benissimo. Come sempre il consiglio è molto sfidante, ma ciò è buono e giusto, ma la maggioranza del cda è molto supportive del management e questo è molto importante in questo contesto”, ha concluso, chiosando: “Quindi, direi tutto tranquillo dal punto di vista della governance”.

Unipol tra i finanziatori di Musk, Carlo Cimbri: "Investimento con potenziale ritorno significativo"

VIDEO-Unipol tra i finanziatori di Musk, Carlo Cimbri: "Investimento con potenziale ritorno significativo"

Carlo Cimbri, Presidente di Unipol, in occasione dell'Insurance Summit 2022, ha affermato riguardo l’operazione Twitter - Musk: “Eravamo in contatto con persone che seguivano questo deal e abbiamo avuto un’opportunità di fare investimento e l’abbiamo fatto. Per noi è una piccola cosa rispetto agli investimenti che facciamo, è una percentuale marginale. Non è stata una valutazione sul settore ma sull’imprenditore e sul progetto. A noi interessa Musk come imprenditore per le cose che ha fatto e che ha saputo organizzare in passato con una visione che spesso è andata oltre quelle che erano le convinzioni del momento. Penso ad esempio al tema dell’industria aerospaziale ma anche la stessa scelta sull’elettrico. In questo caso ci interessava il progetto che come ha detto anche Musk prevedeva di fare di Twitter la base per una piattaforma molto più ampia di servizi per le persone, quindi non soltanto informazione o una leva social ma anche tante altre cose. Poi come sempre bisognerà valutare la realizzazione del progetto, speriamo si realizzi positivamente e di avere ritorni sul nostro investimento. La quota è piccola considerando l’operazione da 44 mld”, conclude.

Matteo Laterza, Unipol: "Inflazione, unica ricetta è aumentare tassi di interesse. Il costo sarà una minor crescita economica"


 VIDEO-Matteo Laterza, Unipol: "Inflazione, unica ricetta è aumentare tassi di interesse. Il costo sarà una minor crescita economica"
 

Matteo Laterza, Amministratore Delegato di UnipolSai, ha affermato a Il Giornale d’Italia:

“Credo che nel prossimo futuro il settore assicurativo dovrà abituarsi a convivere con uno scenario completamente diverso rispetto al passato. L’inflazione è molto alta, cosa attesa in termini di movimento ma totalmente inattesa in termini di entità del fenomeno. Credo che durerà per diversi anni e la modalità con cui bisognerà affrontare questa tematica sarà fortemente legata dal punto di vista industriale a cercare di aumentare la produttività del settore assicurativo per fronteggiare questo fenomeno di aumento dei prezzi e dall’altro fare tutto il possibile per reinvestire i flussi di cassa come investitori per fare in modo che il reddito che arriva dagli investimenti possa compensare la pressione inflattiva che deriva dalla riduzione della redditività industriale.

Per fronteggiare l’inflazione la ricetta è unica e cioè aumentare i tassi di interesse, cosa che sta avvenendo in tutto il mondo. E’ vero che negli Stati Uniti l’inflazione ha dimensioni differenti rispetto all’Europa e anche origini differenti. La ricetta è unica e il costo che bisognerà pagare sarà un costo espresso in termini di minor crescita economica che avremo sicuramente a partire dal prossimo anno.

Il ramo assicurativo che ne beneficia di più è l’ambito vita, soprattutto il mondo delle polizze rivalutabili che dopo tanti anni di tassi di interesse pari a zero potrà riavere spinta in termini di produzione. Quello che invece impatta meno è sicuramente l’RC auto che subisce forse più di tutti il fenomeno dell’incremento dell’inflazione.

L’importanza dei servizi è fondamentale a prescindere dallo scenario inflattivo e il mondo dell’assicurazione è sempre più integrato con il mondo dei servizi. Il nostro Piano Industriale, già a partire dallo scorso, è incentrato nel creare dei servizi negli ambiti di tre ecosistemi: mobilità, welfare e property. L’obiettivo è quello di trasformare il business assicurativo da fortemente incentrato sulla transazione a un business molto più integrato e coinvolgente per il cliente”, conclude.

Giancarlo Fancel, Generali Italia: "Educazione finanziaria centrale per indirizzare il cliente"

VIDEO-Giancarlo Fancel, Generali Italia: "Educazione finanziaria centrale per indirizzare il cliente"

Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO Generali Italia, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"La sfida del settore assicurativo è quella di essere molto disciplinato nella gestione dell'azienda, prestare attenzione a tutte queste tematiche che sono senza precedenti dal momento che siamo nel bel mezzo di una tempesta perfetta. Dobbiamo assolutamente essere efficienti per quanto riguarda la nostra struttura dei costi interna, dobbiamo rivedere certi prodotti per aggiustare in alcuni casi le tariffe per far fronte all'incremento dei costi dei sinistri. In generale, così come nell'ambito del nostro piano strategico, dobbiamo essere sempre molto vicini al cliente per poter soddisfare le sue esigenze ma per indirizzarlo in questo quadro molto articolato.

Non solo prodotti ma servizi e relazione con il cliente. Nel nostro paese abbiamo ancora livelli troppo bassi di educazione finanziaria, con Alleanza Assicurazioni pochi giorni fa abbiamo lanciato questo interessante progetto per cercare di dare il nostro contributo di sostenibilità e con uno sforzo da parte nostra per cercare di alzare questo livello. E' uno sforzo assolutamente necessario per affrontare al meglio la quotidianità di tutti i nostri clienti", conclude.

Filippone, Reale Mutua: Inflazione e tassi di interesse, forte impatto sul settore assicurativo. Sostenibilità centrale"

VIDEO-Filippone, Reale Mutua: Inflazione e tassi di interesse, forte impatto sul settore assicurativo. Sostenibilità centrale"

Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Mutua ha affermato a Il Giornale d'Italia

"Inflazione e tassi di interesse sono fattori che impattano direttamente sul settore assicurativo. Oggi inflazione e tassi hanno avuto una fiammata importante ma domani avere dei tassi di interesse un po' più elevati è un bene per il settore assicurativo e in particolare per il business vita. In generale siamo davanti a un contesto molto challenging, ma anche davanti a una serie di trasformazioni profonde del settore: la digitalizzazione, i nuovi set normativi, anche il tema dell'innovazione organizzativa dunque le persone, lo smart working, come le varie compagnie si stanno organizzando e non ultima la sostenibilità, ambito che sempre di più sta entrando nella sfera delle scelte dei consumatori, dei clienti e anche dei dipendenti. 

La sostenibilità per noi di Reale Mutua è un tema molto importante. Recentemente abbiamo festeggiato i cinque anni della nostra fondazione che lavora a restituire parte della ricchezza che produce il gruppo verso le comunità dove operiamo. Ma forse il tema più importante è la nostra scelta di aver assunto la qualifica di società benefit già l'anno scorso e dunque di essere ancora più consapevoli e forti nei nostri impegni di sostenibilità su tutti i fronti, sui prodotti, sui processi, nel modo in cui interagiamo con il mondo e con la nostra clientela", conclude.

Massimo Monacelli, Generali Italia: "Continuiamo a investire su digitalizzazione"

VIDEO - Massimo Monacelli, Generali Italia: "Continuiamo a investire su digitalizzazione"

Massimo Monacelli, General Manager Generali Italia, ha affermato a Il Giornale d’Italia:

“La digitalizzazione è diventata un elemento determinante nello svolgimento del nostro ruolo di servizio ai clienti, è un percorso che in Generali abbiamo avviato diversi anni fa riscrivendo in chiave digitale tutti i principali processi dell’azienda, che partono dalla compagnia attraverso gli agenti e arrivano fino al cliente. Nel corso della pandemia il livello di adoption di questi strumenti è diventato altissimo, anzi direi il 100% della nostra rete ha potuto operare proprio attraverso i nostri servizi e strumenti digitali in modo tale da dare continuità e assistenza a tutti i nostri clienti. Si tratta di un percorso non ancora completato sui cui continueremo ad investire anche nel futuro, essere digitali significa aprire le porte della relazione assicurativa anche a partner che possono offrire insieme a noi servizi a valore aggiunto per il cliente in modo tale da creare dei veri ecosistemi intorno ai nostri clienti sempre più esigenti.

L’ultima partnership che abbiamo avviato da poco è quella con Telepass, grazie alla quale abbiamo lanciato un progetto che si chiama Next che di fatto è un device, una black box attraverso cui i nostri clienti possono accedere ai migliori servizi di Telepass da una parte e i migliori servizi di Generali erogati attraverso la compagnia Jeniot. Questo è un esempio di partnership in cui due eccellenze nei rispettivi campi attraverso un unico canale d’ingresso avvolgono il cliente con una serie di soluzioni assicurative.

Altra partnership che abbiamo lanciato da poco è quella sul tema della cyber security con Cisco, per promuovere prodotti assicurativi alla base di cliente di Cisco e promuovere i servizi tecnologici di Cisco alla base clienti di Generali. Sono tutte forme attraverso le quali cerchiamo di portare nuovi servizi e un nuovo modo di fare assicurazione più moderno ed efficiente ai nostri clienti”, conclude.


 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x