21 Ottobre 2022
Giordano Fatali (imagoeconomica.it)
Ha avuto luogo ieri il primo Focus Group Meeting organizzato da CEOforLIFE in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, parte di un programma che vede incontri diffusi durante tutto il mese di ottobre e novembre e che rappresenteranno un momento di confronto sugli steps forward delle proposte di implementazione del PNRR, e saranno al tempo stesso l’occasione per condividere nuove iniziative progettuali con le Istituzioni e gli studenti della Luiss Guido Carli, che lavoreranno a fianco dei CEOforLIFE e delle aziende su iniziative concrete di riforma, innovazione e ammodernamento dell’Italia.
La Community di CEOforLIFE offre quindi il proprio contributo con 6 gruppi di lavoro strategici all’interno dei quali CEO, Imprenditori, Next Gen e Istituzioni potranno definire progettualità e iniziative congiunte a vantaggio dell’attuazione del Piano nazionale di sviluppo e, più in generale, a sostegno della crescita del Sistema Paese. Si impegna quindi a garantire e offrire una piattaforma di accelerazione delle progettualità, che favorisca le interconnessioni tra imprese della Community animate dai medesimi ambiti di interesserei massimizzare l’impatto delle attività di CEOforLIFE sul business delle imprese, individuando, secondo un approccio basato sull’analisi dei reali bisogni, quelle sinergie, quelle connessioni, che possono fare la differenza e imprimere un booster nella crescita e nel miglioramento delle performance aziendali.
I Focus Group nascono a chiusura della prima annualità di Task Force, a seguito della presentazione dei circa 40 progetti all’interno del PNRR Annual Report durante i CEOforLIFE Awards 2022.
Durante l'incontro di ieri, 20 ottobre, sono stati presentati i progetti riguardanti le Missioni 1 e 2 del PNRR, che coinvolgono Avanade, Inwit, Knorr-Bremse Rail Systems Italia, Irideos, Deloitte, Lottomatica, Teleperformance, Cisco, Citroën Italia.
Digitalizzazione, elettrificazione, ma anche cybersecurity, stil-up, trasparenza per la Pubblica Amministrazione, sono stati i temi cardine dei progetti presentati, chiaramente improntati verso il tema della transizione ecologica e del futuro verso il digitale.
Giordano Fatali, Founder CEOforLIFE, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“Il nostro è un progetto indispensabile perché stiamo andando in un’epoca dove il cambiamento è all’ordine del giorno. Abbiamo bisogno di unire le forze migliori del paese, donne e uomini di buona volontà, in una modalità inclusiva che unisca anche nuove generazioni e decision maker, Pubblico e Privato, per costruire un paese migliore".
VIDEO - Massimo Angelini, LUISS: " I nostri studenti hanno lavorato sulle sei missioni del PNRR"
Massimo Angelini, External Affairs, Corporate Communication & Partnership Director presso Luiss Guido Carli University, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“Il ruolo della LUISS nel progetto è stato molto importante in quanto i protagonisti sono stati proprio i nostri studenti che hanno lavorato sulle sei missioni del PNRR. Dal lavoro dei sei gruppi di ricerca è nato un libro, “Sustain – elementi di futuro sostenibile”
Mauro Del Quondam, AD presso Lottomatica Digital Solutions, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“La digitalizzazione è sicuramente uno degli obiettivi che dobbiamo perseguire. Dobbiamo investire ed aiutare la popolazione ad aumentare l’approccio al mondo digitale e possiamo farlo intervenendo sulla formazione e portando i nuovi talenti ad avvicinarsi a questo mondo".
Daniele Di Fausto, CEO eFM, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“Oggi è stato un momento importante perché il progetto CEOforLIFE mette al centro del dibattito le future generazioni attraverso il PNRR. Vuole stimolare una riflessione su progettualità concrete da mettere a terra con le Istituzioni e farlo a Piazza Montecitorio è un messaggio forte.
Rosalba Giugni, Presidente Marevivo, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“Tutto quello che facciamo e produciamo si deve confrontare con la sostenibilità e quindi è necessario mettere insieme ecologia ed economia per vincere questa grande sfida".
Gianmatteo Manghi, CEO Cisco Italia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“E’ molto importante raccogliere dagli studenti idee nuove su come affrontare le sfide che il PNRR vuole risolvere nei prossimi anni per consentire al paese di crescere dal punto di vista economico, dell’inclusione sociale e della sostenibilità. Il nostro progetto, Digital Water System, monitora le infrastrutture di trasporto dell’acqua per ovviare alla problematica che il 40% del totale di quella potabile viene persa nella distribuzione".
Simone Mantero, CEO Knorr-Bremse Rail Systems Italia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“Questa Task Force è un modo per noi CEO di metterci in gioco e contribuire al sistema macroeconomico italiano con la visione tipica dello stile CEOforLIFE: attenzione alla vita, al benessere e alla sostenibilità. Si tratta di un modo di contribuire come decision maker e opinion maker della società in cui ci troviamo in questo moment storico. Dobbiamo essere in grado di fare delle proposte e il Governo ascolterà sicuramente quelle più valide”.
Davide Orgiu, Digital, Data & Media Revenue Director Fiera Milano, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“Il lavoro di questa Task Force è molto importante in quanto unisce i decision maker più rilevanti del panorama italiano per affrontare delle tematiche che sono fondamentali per il PNRR. Si tratta di una grande opportunità di aprire sessioni di lavoro e di affrontare anche il tema dell’elemento di criticità sul PNRR e quello delle risorse umane. Oggi è stata una giornata nella quale abbiamo potuto metterci in gioco e fare del bene al nostro Paese attraverso le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia