Mercoledì, 10 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ferrari 849 Testarossa, la nuova hypercar ibrida da 1050 CV, erede della SF90 Stradale, unisce potenza estrema e innovazione

Con motore V8 biturbo e tre unità elettriche, la Ferrari 849 Testarossa raggiunge 1050 CV; design ispirato alle Sport Prototipo anni ’70 e tecnologie derivate dalla Formula 1

09 Settembre 2025

Ferrari ha svelato oggi alla stampa internazionale e ai clienti la nuova 849 Testarossa, erede della SF90 Stradale e nuova punta di diamante della gamma di Maranello. Si tratta di una berlinetta supersportiva ibrida plug-in, capace di esprimere una potenza complessiva di 1050 CV, frutto della combinazione del V8 biturbo da 830 CV con tre motori elettrici da 220 CV. Un incremento di 50 CV rispetto alla SF90 Stradale, che colloca la 849 Testarossa al vertice assoluto della gamma Ferrari.

Un nome leggendario

Il ritorno della denominazione Testarossa celebra una delle sigle più iconiche della storia Ferrari. Usata per la prima volta nel 1956 sulla 500 TR, richiamava il colore rosso delle teste cilindri dei motori da corsa più estremi dell’epoca. Successivamente, nel 1984, divenne simbolo di una delle Ferrari stradali più amate di sempre.

Motopropulsore ibrido plug-in

La 849 Testarossa adotta un’architettura PHEV di ultima generazione. Il nuovo motore V8 biturbo, siglato F154FC, eroga 830 CV ed è stato completamente rivisto con componentistica inedita come il turbocompressore maggiorato, i collettori in Inconel®, le teste cilindri riprogettate e viteria in titanio. Il risultato è un rapporto peso/potenza migliorato del 10% rispetto alla SF90 Stradale. A questo propulsore si affiancano tre motori elettrici per un totale di 220 CV: due collocati sull’assale anteriore con funzione di torque vectoring e trazione integrale on-demand, e uno posteriore, denominato MGU-K, derivato dall’esperienza in Formula 1. L’insieme porta la potenza massima complessiva a 1050 CV, mentre la batteria agli ioni di litio da 7,45 kWh garantisce fino a 25 km in modalità completamente elettrica. Le modalità di guida, selezionabili attraverso l’eManettino, sono quattro: eDrive, Hybrid, Performance e Qualify.

Prestazioni e dinamica

Il nuovo turbocompressore, il più grande mai montato su una Ferrari di serie, offre un’accelerazione senza precedenti. L’impianto brake-by-wire di ultima generazione lavora in sinergia con il nuovo ABS Evo, garantendo una frenata più precisa e ripetibile. Le sospensioni e gli ammortizzatori sono stati ritarati per aumentare stabilità e controllo, mentre il lavoro di alleggerimento diffuso ha consentito di mantenere lo stesso peso della SF90 Stradale nonostante l’incremento prestazionale.

Aerodinamica e design

Il design della 849 Testarossa si ispira alle Sport Prototipo degli anni Settanta e rappresenta un’evoluzione radicale del concetto di berlinetta Ferrari a motore centrale-posteriore. Le linee tese e geometriche convivono con soluzioni funzionali che consentono di generare 415 kg di carico aerodinamico a 250 km/h, pari a 25 kg in più rispetto alla SF90 Stradale. Il fondo anteriore è stato completamente riprogettato con generatori di vortici e splitter maggiorato, mentre la coda adotta la configurazione “twin tail” ispirata alla 512S, con spoiler attivo capace di passare dalla configurazione a bassa a quella ad alta deportanza in meno di un secondo. Il diffusore multilivello posteriore e i cerchi forgiati ottimizzati dal punto di vista aerodinamico completano l’insieme.

Interni e tecnologia HMI

L’abitacolo è stato ripensato per offrire un’esperienza ancora più avvolgente e orientata al pilota. Il nuovo volante reintroduce pulsanti meccanici, incluso l’iconico tasto di avviamento, e si integra con un sistema HMI più intuitivo che migliora l’interazione con la vettura. La plancia orizzontale, arricchita da una fascia centrale a contrasto e da un cancelletto ispirato alla F80, contribuisce a creare un ambiente razionale e sportivo. Non mancano la compatibilità con Apple CarPlay® e Android Auto®, la ricarica wireless per smartphone e il sistema MyFerrari Connect, che consente di monitorare lo stato della vettura da remoto. I sedili sono disponibili in due versioni: comfort, con lavorazione scultorea e rivestimenti pregiati, oppure racing in fibra di carbonio per il massimo contenimento.

Assetto Fiorano

Per chi desidera il massimo delle prestazioni, la 849 Testarossa può essere configurata con l’allestimento Assetto Fiorano, che riduce il peso complessivo di circa 30 kg grazie all’impiego di fibra di carbonio e titanio. L’equipaggiamento include sedili tubolari ultraleggeri rivestiti in Alcantara nera, cerchi in carbonio da 20 pollici e sospensioni rigide Multimatic. L’aerodinamica prevede uno splitter anteriore più estremo e, al posteriore, l’inedita configurazione “twin wings” che triplica il carico verticale rispetto alle twin tails. Sono disponibili pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2 sviluppati appositamente e una livrea esclusiva in Bianco Cervino o Rosso Corsa con doppia banda longitudinale sfumata.

Personalizzazioni e colori

La 849 Testarossa può essere ulteriormente personalizzata con un’ampia gamma di configurazioni. Debuttano le nuove tinte Rosso Fiammante, un’evoluzione metallica del Rosso Corsa, e Giallo Ambra, caratterizzata da calde sfumature rossastre. Per gli interni è stato introdotto l’inedito rivestimento in Alcantara Giallo Siena, pensato per armonizzarsi con la livrea Giallo Ambra e creare un ambiente sportivo ma elegante.

Programmi di assistenza

Come tutte le Ferrari di gamma, la 849 Testarossa beneficia del programma di manutenzione ordinaria Genuine Maintenance di sette anni, che copre tutti gli interventi programmati nei Centri Ufficiali in tutto il mondo. A questo si aggiungono i programmi Warranty Extension Hybrid ed Power Hybrid, dedicati ai modelli plug-in. Il primo estende la garanzia fino all’ottavo anno e include la sostituzione gratuita della batteria ad alto voltaggio, mentre il secondo consente di prolungare la copertura fino al sedicesimo anno, prevedendo anch’esso la sostituzione del pacco batterie senza costi aggiuntivi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x