08 Settembre 2022
Un nuovo importante tassello è stato aggiunto in nome della sostenibilità e dell'innovazione: da oggi al Leonardo da Vinci, il principale aeroporto nazione, è attiva e disponibile h24 la prima stazione di ricarica Atlante per veicoli elettrici, alimentata al 100% da fonti rinnovabili.
Grazie alla sinergia tra Aeroporti di Roma, società che gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino, e Atlante, società del Gruppo NHOA (NHOA.PA, già Engie EPS) dedicata all’infrastruttura di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici, da oggi sono a disposizione i primi due punti di ricarica ultra-rapida nell’area di parcheggio Breve Sosta T3 dell’aeroporto Leonardo da Vinci.
Aeroporti di Roma, che nel 2019 ha registrato oltre 49 milioni di passeggeri grazie alle circa 100 compagnie aeree operanti dai due scali romani verso oltre 240 destinazioni nel mondo, è costantemente impegnata nel raggiungere livelli sempre più alti di sostenibilità ambientale, con obiettivo di azzeramento delle proprie emissioni (Scope 1 e 2) entro il 2030 e di progressivo abbattimento delle emissioni collegate all’attività aeroportuale (Scope 3). In particolare, l’iniziativa avviata oggi punta a ridurre il carico di emissioni collegate all’accessibilità aeroportuale, obbiettivo ricompreso nel set di target del Sustainability-Linked Bond di ADR, primo gestore aeroportuale al mondo ad emettere un tale strumento finanziario.
In questo quadro si iscrive la scelta di avviare ad una vera e propria “transizione green” la società ADR Mobility a cui è affidato il ruolo di gestore di tutte le colonnine di ricarica che a breve saranno alimentate da due grandi impianti fotovoltaici riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica. I due punti di ricarica inaugurati oggi, alla presenza tra gli altri, della Chief Commercial Officer di ADR, Marilena Blasi, dell’Amministratore Delegato di ADR Mobility, Antonio Fraccari e dell’Amministratore Delegato di Atlante, Stefano Terranova, sono parte infatti di un più ampio progetto che prevede di attivare entro fine anno 16 punti di ricarica.
Atlante realizzerà all’interno dell’aeroporto di Roma Fiumicino 16 punti di ricarica ultra-rapida alimentati al 100% da fonti rinnovabili. I restanti 14, che entreranno in funzione entro fine anno, saranno distribuiti tra i parcheggi alle partenze e agli arrivi dei Terminal 1 e 3, e a quelli riservati al noleggio con conducente. Saranno dotati, come quelli inaugurati oggi, di segnaletica ed elementi di arredo ad-hoc con l’obiettivo di offrire ai viaggiatori un’esperienza di mobilità elettrica intuitiva oltre che ultra-rapida. Le stazioni di ricarica, a disposizione dei clienti dell’aeroporto e del pubblico 24 ore su 24 tutti i giorni, sono fruibili da tutti i veicoli elettrici e compatibili con ogni standard di ricarica e provider di servizi per la mobilità elettrica.
“Con grande piacere - ha commentato Marilena Blasi, Chief Commercial Officer di ADR - inauguriamo oggi la prima stazione di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici a Fiumicino, alimentata al 100% da fonti rinnovabili che rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la transizione green del Leonardo da Vinci. Questo è solo il primo passo dell’imponente programma di installazione di colonnine elettriche che prevede l’installazione complessiva di oltre 5.400 punti di ricarica entro il 2031 che saranno fruibili non solo da passeggeri e accompagnatori ma anche da personale aeroportuale, tassisti, NCC e rent a car. La sostenibilità resta un valore portante della strategia di ADR, pienamente integrata nel business del Gruppo che ci vede impegnati per implementare soluzioni innovative, sostenibili e realmente efficaci a beneficio del nostro territorio e del Paese”.
“È un onore essere qui oggi a inaugurare i primi punti di ricarica ultra-rapida dell’Aeroporto Internazionale di Roma Fiumicino. Ogni nuovo punto di ricarica inaugurato rappresenta un grande passo in avanti per una mobilità più sostenibile e quando, come nel nostro caso, si tratta di ricarica ultra-rapida ci troviamo di fronte a quello che è il futuro della mobilità: veicoli elettrici ricaricati in pochi minuti. Da oggi sarà possibile venire a prendere amici o parenti a Fiumicino con un’auto elettrica e nell’attesa ricaricare il proprio veicolo! Ringraziamo Aeroporti di Roma per averci scelto come partner per il percorso di elettrificazione, siamo molto fieri di sostenere un gruppo del prestigio di ADR nella propria strategia di sostenibilità”, ha dichiarato Stefano Terranova, CEO di Atlante.
Marilena Blasi, Chief Commercial Officer di ADR, in occasione dell'inaugurazione della prima stazione di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici a Fiumicino, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Per Aeroporti di Roma sostenibilità significa un impegno concreto, che è stato impostato con un piano che lavora su diverse direttrici. L’evento di oggi con l’inaugurazione di questi due punti di ricarica è un tassello importante. Significa prendere impegni concreti nell’ambito della decarbonizzazione, del risparmio energetico, dell'economia circolare e del riciclo di rifiuti per interpretare un nuovo modo di essere un aeroporto sostenibile e poco impattante dal punto di vista ambientale.
Uno degli obiettivi più importanti dell’aeroporto è avere zero emissioni entro il 2030. Lo farà attraverso l’installazione di centrali fotovoltaiche, la promozione dell’utilizzo di eSaf, il carburante sostenibile e l’installazione di colonnine di ricarica elettrica. Un piano molto intenso che prevede l’installazione di 5400 colonnine entro il 2031. L’aeroporto prenderà degli impegni infrastrutturali, aderendo alle principali certificazioni internazionali Leed e Breeam. Ancora, lo farà installando la più grande centrale di stoccaggio energetica europea, attraverso il riuso delle batterie provenienti dal settore delle auto.
Per aeroporti, sostenibilità significa impegnarsi con la qualità verso il passeggero. Su questo ricordo con orgoglio che Aeroporti di Roma è stato il miglior hub europeo negli ultimi 5 anni. Non si impegna solo con iniziative sull’ambiente, ma anche con iniziative come quella che stiamo inaugurando oggi. É sostenibile anche perché sta sviluppando un piano di intermodalità importante avendo siglato da poco un accordo con Ferrovie dello Stato al fine di promuovere l’interconnessione tra i sistemi di alta velocità di FS con quello aeroportuale".
Stefano Terranova, AD di Atlante, in occasione dell'inaugurazione della prima stazione di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici a Fiumicino, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Oggi inauguriamo la prima stazione ad alta potenza di ricarica per veicoli elettrici, in gergo “ultra fast”, sia per moto che auto di grande potenza. Questa è la prima di otto infrastrutture di ricarica previste dal progetto assegnato ad Atlante, dopo un percorso competitivo lanciato da ADR.
Il compito di Atlante è di spingere e promuovere la transizione verso la guida a zero emissioni. Dobbiamo fornire ai futuri utenti delle stazioni di ricarica veloci, come in questo caso, nel parcheggio sosta breve, la posisbilità di ricaricare il veicolo e proseguire il proprio percorso in tempi brevi. Forniamo solo elettricità da fonti rinnovabili, per cui l’inaugurazione di oggi è un piccolo passo di un importante processo verso la decarbonizzazione e la guida a zero emissioni dell’intero settore della mobilità".
Antonio Fraccari, AD di ADR Mobility, in occasione dell'inaugurazione della prima stazione di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici a Fiumicino, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Oggi presentiamo la prima colonnina ultrarapida in un aeroporto italiano, si tratta di una delle otto colonnine che verranno montate da qui a fine anno. Il programma di ADR Mobility e del Gruppo ADR è esteso; infatti, da qui al 2025 installeremo 500 colonnine di ricarica: lente, rapide e ultrarapide. Entro il 2031, invece, ne installeremo 2700.
Abbiamo studiato il fenomeno della mobilità elettrica tramite il Piano Nazionale dell’energia elettrica, con l’università Sapienza e il Politecnico di Milano, notando che le auto che sostano nei nostri parcheggi hanno una vetustà molto inferiore rispetto a quella del parco circolante in Italia. In Italia le auto sono mediamente di 10-11 anni, mentre da noi di due anni e mezzo o tre, questo renderà facile la sostituzione dell’auto combustibile con quella elettrica. Ecco perché abbiamo pensato di avere un programma di ricarica per auto elettriche al servizio dei passeri, degli accompagnatori, dei tassisti e degli operatori aeroportuali.
Le singole colonnine non sono molto costose, ma l’investimento è stato importante per quanto riguarda l’automazione e la capacità di portare potenza ed energia elettrica in quantità sufficiente, in corrente continua ed alternata. Al 2031 investiremo 15 milioni di euro".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia