Martedì, 28 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Russia, Lavrov: "Pronti a garantire che non attaccheremo la Nato", ma Zelensky preferisce la guerra: "Serve sostegno Ue per altri 2-3 anni"

Nonostante Lavrov abbia promesso garanzie alla Nato e inviti Trump a prendere sul serio i principi adottati durante il vertice di Anchorage, Zelensky rilancia la palla: "Ue garantisca sostegno finanziario"

28 Ottobre 2025

Russia, Lavrov: "Pronti a garantire che non attaccheremo la Nato", ma Zelensky preferisce la guerra: "Serve sostegno Ue per altri 2-3 anni"

fonte: imagoeconomica.it

La Russia non attaccherà nessun Paese membro della Nato, ed è pronta a dimostrarlo attraverso un accordo sulle garanzie di sicurezza. Sono queste le ultime dichiarazioni rilasciate dal ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov all'agenzia di stampa Tass. Ma neppure davanti all'evidenza di un tentativo di distensione il premier ucraino Zelensky fa un passo indietro sul fronte del riarmo. "L'ho ribadito a tutti i leader europei. (...) dovete dimostrare che per un certo periodo sarete in grado di fornire un sostegno finanziario stabile".

Russia, Lavrov: "Pronti a garantire che non attaccheremo la Nato", ma Zelensky preferisce la guerra: "Serve sostegno Ue per altri 2-3 anni"

I progressi diplomatici sul fronte di guerra russo-ucraino procedono a singhiozzo. Con Trump impegnato in negoziati di affari in Asia, qui dove oggi è stato accolto dalla lady di ferro giapponese Sanae Takaichi, e con le prospettive di un futuro vertice tra il tycoon e Putin ancora in stand-by, oggi 28 ottobre Sergej Lavrov ha rassicurato l'Unione Europea dicendo che Mosca non ha alcuna intenzione di attaccare un Paese Nato. Non solo a parole però, ma anche nei fatti: la Russia è pronta a garantirlo sottoscrivendo un accordo di sicurezza. A dispetto della posizione russa, precisa Lavrov facendo il punto della situazione alla Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Eurasiatica a Minsk, risulta evidente come la Nato non si sia fermata "un solo istante" nel suo disegno di espansione, "nonostante le promesse fatte ai leader sovietici che l'Alleanza non si sarebbe spostata nemmeno di un centimetro verso est". L'atteggiamento bellicista di Ue e Nato è ciò che più smentisce nei fatti le parole dei Paesi membri. E tutto ciò mentre il leader ucraino Zelensky non smette di chiedere le sue garanzie economiche e militari all'Ue. Lo scenario è paradossale: nonostante si dica a parole di cercare una svolta diplomatica, "gli europei (...) dovranno sborsare sempre di più e per un periodo più lungo se continueranno ad agire nello stesso modo in cui stanno facendo ora" contro la Russia.

A dichiararlo è stato il portavoce Dmitri Peskov commentando l'assurda richiesta di Zelensky di ricevere il sostegno finanziario europeo per altri due o tre anni. Mentre Lavrov garantisce la non offensiva contro la Nato e incita Trump a "cercare una soluzione alla crisi ucraina mantenendo l'impegno verso i principi elaborati ad Anchorage", Zelensky cerca sangue e bombardamenti. "L'ho ribadito a tutti i leader europei. Ho detto loro che non combatteremo per decenni, ma che dovete dimostrare che per un certo periodo sarete in grado di fornire un sostegno finanziario stabile all'Ucraina". La partita degli asset russi, messa momentaneamente in pausa dal Consiglio Europeo grazie al Belgio, non è chiusa. E ce lo ricorda la stessa Von der Leyen che ribatte sulla legittimità della proposta: "è una proposta giuridicamente valida, non banale, ma valida". Insomma, l'Europa non ci pensa ad allentare la presa sulle armi: "siamo pronti a coprire il fabbisogno finanziario dell’Ucraina, quindi saremo al suo fianco per tutto il tempo necessario" ha detto la Presidente della Commissione interpellata sull'ipotesi di un debito comune per aiutare Kiev.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x