Sabato, 13 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incontro von der Leyen-Trump in Scozia, verso dazi al 15% su settori come auto e farmaceutico, Ue rinuncia a web tax su big Tech

L'accordo prevede anche un'ingente somma di investimenti europei negli Usa. Oltre alla rinuncia sulla web tax, Bruxelles si impegnerebbe ad acquistare più gas americano

27 Luglio 2025

Incontro von der Leyen-Trump in Scozia, verso dazi al 15% su settori come auto e farmaceutico, Ue rinuncia a web tax su big Tech

Trump e von der Leyen, fonte: imagoeconomica

Incontro decisivo quest'oggi tra von der Leyen e Trump in Scozia nel lussuoso golf club di Turnberry. Il vertice dovrebbe sancire l'intesa su dazi reciproci al 15%. Il tycoon ha aperto a concessioni sulle auto e sul settore farmaceutico, mentre l'Ue ha deciso di rinunciare alla web tax alle Big Tech.

Incontro von der Leyen-Trump in Scozia, verso dazi al 15% su settori come auto e farmaceutico

L'incontro tra von der Leyen e Trump ha preso forma in poche ore, ampliando i temi sul tavolo. Non soltanto l'accordo sui dazi già raggiunto da rappresentanti Usa e Ue qualche giorno fa e che rimarrebbe soltanto da ratificare, ma anche altri temi: da Gaza all'Ucraina ai migranti. È stato lo stesso tycoon a metterlo in chiaro: "All'Europa dico due cose. Fermate i mulini a vento. State rovinando i vostri paesi. Sull'immigrazione, è meglio che vi diate una regolata". La presidente della Commissione Ue ed il presidente americano faranno il punto anche su dossier che a volte li hanno visti con posizioni divise.

Il numero attorno al quale ruota l'accordo sui dazi è il 15: settori come l'automotive ed il farmaceutico potrebbero respirare, per i prodotti agroalimentari il numero 15 non porterebbe a eccessivi stravolgimenti essendo di fatto già in vigore. Restano invece i punti interrogativi su semiconduttori, alluminio e acciaio, ma "non c'è molto margine di manovra", come dichiarato da Trump prima di partire per la Scozia. È quindi possibile che le tariffe su alluminio e acciaio rimangano del 50%.

L'accordo prevede anche un'ingente somma di investimenti europei negli Usa. Oltre alla rinuncia sulla web tax, Bruxelles si impegnerebbe ad acquistare più gas americano. Intanto, l'Ue ha approvato la lista di controdazi per 93 miliardi di euro, pronta ad entrare in vigore qualora non venisse raggiunto un accordo tra von der Leyen e Trump.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x