Giovedì, 02 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Aereo russo caduto, tutti gli incidenti "strani" dopo lo scoppio della guerra: dall'elicottero di Putin al caccia russo abbattuto a Belgorod, ipotesi attentati ucraini

Ecco tutti gli episodi nei quali sono rimasti coinvolti aerei, elicotteri, jet e droni russi dal 24 febbraio 2022 ad oggi, giorno dello schianto dell'aereo russo Antonov-24. Tra questi anche il jet di Prigozhin, anche se fu una "resa dei conti" dello zar

24 Luglio 2025

Aereo russo caduto, tutti gli incidenti "strani" dopo lo scoppio della guerra: dall'elicottero di Putin al caccia russo abbattuto a Belgorod, ipotesi attentati ucraini

Elicottero di Putin e caccia russo abbattuto a Belgorod

L'aereo russo Antonov-24 della compagnia Angara Airlines caduto a 15 km dall'aeroporto di Tynda è solamente l'ultimo degli incidenti "strani" che vede coinvolto un velivolo di Mosca e che ha ben poco di chiaro nelle dinamiche che hanno portato allo schianto. Dallo scoppio della guerra (24 febbraio 2022) sono tantissimi gli episodi che hanno visto il coinvolgimento di aerei, elicotteri, jet e droni di Mosca.

Aereo russo caduto, tutti gli incidenti "strani" dopo lo scoppio della guerra: dall'elicottero di Putin al caccia russo abbattuto a Belgorod, ipotesi attentati ucraini

  • l'11 marzo 2022, circa due settimane dopo l'inizio della guerra in Ucraina, un drone militare sovietico Tu-141 è precipitato a Zagabria, in Croazia, a 200 km dall'Italia. Il drone proveniva dall'Ucraina, come è stato accertato in seguito. Non ci sono stati morti ma il drone di 14 metri di lunghezza ha provocato un cratere di circa 3 metri di diametro. È possibile che dietro questo episodio possa nascondersi un attentato ucraino.
  • il 17 ottobre 2022 un jet militare russo Su-34 si è schiantato contro un edificio residenziale nella città di Yeysk, sul Mar d'Azov, in Russia. Il palazzo è andato in fiamme dal primo al nono piano, ed il bilancio registrato è stato di 4 morti. Mosca ha parlato di un guasto al motore durante un volo di addestramento.
  • il 25 novembre 2022 l'elicottero del miliardario russo con passaporto maltese Vyacheslav Taran è precipitato in Costa Azzurra. L'Eurocopter EC 130T2 prodotto da Airbus si è schiantato in località Plateau de la Justice, nell’entroterra di Villefranche sur Mer, nei pressi di Eze Village, a poche miglia da Nizza. Diverse le anomalie che portano a pensare ad un possibile attentato ucraino.
  • il 27 gennaio 2023 uno degli elicotteri usati da Putin si è schiantato. Il velivolo Mil Mi-8 ha colpito il suolo con le pale e la coda mentre atterrava all'aeroporto internazionale di Vnukovo, a circa 16 miglia a sud-ovest del centro di Mosca. Non c'era lo zar a bordo, ma ancora oggi è giallo sulle cause, per questo non si può escludere l'ipotesi di un attentato ucraino.
  • il 23 agosto 2023 un aereo privato che viaggiava da Mosca a San Pietroburgo è caduto nella regione di Tver. A bordo c'erano 10 persone tra cui il leader del gruppo paramilitare russo Wagner, Yevgeny Prigozhin. Le cause dell'incidente sullo schianto del jet privato Embraer Legacy 600. Non è un caso misterioso, quanto una "resa dei conti" da parte dello zar, visto che le tensioni con Prigozhin andavano avanti da tempo. Più tardi, il presidente russo ha dichiarato che lo schianto "è stato causato dall'esplosione di una granata all'interno del velivolo".
  • il 24 gennaio 2024 l'aereo militare russo Ilyushin Il-76 è precipitato nella regione di Belgorod, che confina con l'Ucraina nord-orientale. In questo caso, Kiev ha rivendicato l'azione e secondo la Russia il velivolo trasportava 65 prigionieri di guerra ucraini, per l'Ucraina armi russe.

  • il 12 marzo 2024 un aereo da trasporto militare russo si è schiantato nella regione di Ivanovo. A bordo c'erano 15 persone ed il ministero della Difesa russo ha asserito che l’aereo sarebbe precipitato a causa di un incendio scoppiato nel motore durante il decollo. Lo stesso giorno un caccia russo Su-27 è stato abbattuto a Belgorod: alcuni testimoni hanno visto una potente esplosione e la caduta del velivolo, che si è schiantato nella foresta. Qui i dubbi rimangono, e potrebbe trattarsi di un attentato ucraino.
  • il 15 agosto 2024 un bombardiere russo Tu-22M3 è precipitato nella regione di Irkutsk, in Siberia, durante un volo di addestramento. Per Mosca si è trattato di un guasto tecnico.
  • il 14 luglio 2025 un elicottero russo Mi-8 della compagnia Vzlet è caduto nel territorio di Chabarovsk dopo che inizialmente si erano perse le tracce. Un episodio molto simile all'aero precipitato a Tynda. A bordo c'erano tre membri dell’equipaggio e due tecnici. Nessun sopravvissuto e ipotesi attentato ucraino.

Come si può notare, sono diversi gli incidenti "strani" che sono andati in scena dal 24 febbraio 2022 ad oggi. Incidenti sui quali non si ha ancora un quadro completo a distanza di anni, e che potrebbero nascondere lo zampino di Kiev. Il Comitato Interstatale per l'Aviazione (IAC) ha mostrato che il 2022 ed il 2023 sarebbero stati gli anni più sicuri dell'ultimo decennio in Russia in termini di incidenti aerei, anche se i dati non includono la morte del leader dei mercenari Prigozhin. Nel 2023 si sono verificati 11 incidenti mortali in Russia, che hanno ucciso un totale di 20 persone, quattro in meno rispetto alla cifra del 2022.

Nel 2023 sono decollati in Russia circa 966mila voli. Almeno 30 persone sono state uccise in incidenti aerei nel Paese ogni anno dal 2014 al 2021. L'anno più letale è stato il 2018, quando 128 persone sono morte in incidenti aerei.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x