Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Dazi, colloqui Usa-Cina a Ginevra, Trump apre: “Con Pechino reset totale e costruttivo, possibile riduzione tariffe dal 145% all’80%”

Ginevra ospita la seconda giornata di discussioni per cercare di arrivare ad un accordo tra Usa e Cina

11 Maggio 2025

Cina rialza dazi contro prodotti USA dall'84 al 125%, Xi Jinping: "UE si unisca a noi contro le prepotenze unilaterali di Trump"

Donald Trump e Xi Jinping

Seconda giornata di colloqui sui dazi in Svizzera, a Ginevra, dove le delegazioni di Usa e Cina stanno cercando di arrivare ad un accordo per abbassare le tariffe reciproche. Presenti il segretario al Tesoro Scott Bessent, il rappresentante per il commercio Jamieson Greer, il vicepremier cinese He Lifeng e il principale consigliere per la sicurezza del presidente Xi Jinping, Wang Xiaohong. Trump, volato in Arabia Saudita per il suo primo viaggio ufficiale, ha scritto su Truth: "Un ottimo incontro oggi (ieri, ndr) con la Cina, in Svizzera. Molte cose discusse, molto concordato. Un reset totale negoziato in modo amichevole, ma costruttivo. Vogliamo vedere, per il bene sia della Cina che degli Stati Uniti, un'apertura della Cina alle imprese americane. Fatti grandi progressi".

Dazi, colloqui Usa-Cina a Ginevra, Trump apre: “Con Pechino reset totale e costruttivo, possibile riduzione tariffe dal 145% all’80%”

Si cerca un'intesa sui dazi dopo quella già raggiunta tra Usa e Regno Unito. Stavolta dall'altra parte del tavolo c'è la Cina, a cui sono state applicate tariffe al 145%. Per questo motivo Ginevra ospita la seconda giornata di discussioni per cercare di arrivare ad un accordo.

Due giorni fa Trump ha evocato possibile una riduzione all'80%, aggiungendo che "spetta a Bessent". "Il contatto in Svizzera è un passo importante per promuovere la risoluzione della questione", ha riportato l’agenzia statale Xinhua in un commento. Le discussioni a Ginevra sono "un passo positivo e costruttivo verso la riduzione dell'escalation", ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), Ngozi Okonjo-Iweala.

Qualche giorno fa è stato raggiunto il primo accordo: Usa e Regno Unito hanno concordato per l'azzeramento dei dazi sull’acciaio e sull’alluminio, che erano del 25%. Allo stesso tempo, verrà ridotto dal 25 al 10% anche il dazio sull’importazione negli Stati Uniti di 100mila auto dal Regno Unito.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x