03 Maggio 2025
Poche ore fa i legislatori delle Hawaii hanno approvato una legge, la prima nel suo genere, che aumenterà la tassa di soggiorno statale così da raccogliere fondi per la tutela ambientale e il rafforzamento delle difese contro i disastri naturali causati dai cambiamenti climatici. Il disegno di legge aggiunge un'imposta dello 0,75% a quella vigente su camere d'albergo, multiproprietà, case vacanze e alloggi a breve termine. Impone inoltre un nuovo balzello dell'11% sulle spese delle navi da crociera, proporzionale al numero di giorni di permanenza nei porti delle Hawaii. Gli alti funzionari pubblici stimano che la tassa genererà quasi 100 milioni di dollari all'anno. Si dice che il denaro verrà utilizzato per progetti come il ripristino della sabbia sulle spiagge di Waikiki, vittima dell’erosione, la promozione dell'uso di fascette anti uragano per proteggere i tetti durante le tempeste più violente e la rimozione di erbe invasive infiammabili. Si tratta della prima legge approvata negli States con la finalità esplicita di raccogliere fondi per l'ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Le Hawaii applicano già un'imposta del 10,25% sugli affitti a breve termine. Dal 1° gennaio, l'imposta salirà all'11%. Le contee delle Hawaii applicano separatamente un'imposta di soggiorno del 3% e i viaggiatori devono anche pagare l'accisa generale del 4,712% che si applica praticamente a tutti i beni e servizi. L'importo cumulativo delle tasse al momento del pagamento salirà al 18,712%, tra i più alti degli Stati Uniti. Solo i fondi raccolti con l'aggiunta dello 0,75% e la nuova tassa sui soggiorni in nave da crociera saranno destinati esclusivamente alle risorse naturali e al cambiamento climatico. Le entrate derivanti dalle attuali tasse di soggiorno continueranno a confluire nel fondo generale dello stato e a contribuire alla costruzione della linea ferroviaria di Honolulu.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia