09 Aprile 2025
Donald Trump, Xi Jinping (fonte: Lapresse)
Il governo statunitense ha vietato al proprio personale in Cina di intrattenere "rapporti sessuali e relazione romantiche con i locali". La nuova linea è stata introdotta già a gennaio dall'ambasciatore, ora ex, Nicholas Burns quando Trump aveva già annunciato l'idea di stabilire dazi per la Cina; tariffe che ora hanno sono arrivati al 145%. La Cina ha risposto oggi con tariffe al 125% per i prodotti USA. La politica è già in uso da tempo in altre agenzie federali, per "evitare le spie", ma è la prima volta che l'avviso diventa pubblico.
La politica, detta di "non-fraternization", è in vigore da tempo presso alcune agenzie federali, ma è la prima volta che l'avviso diventa pubblico. Il divieto di rapporti e relazioni, per "evitare tentativi di spionaggio", riguarderebbe nello specifico le missioni Usa in Cina, l’ambasciata di Pechino e i consolati di Guangzhou, Shanghai, Shenyang e Wuhan, oltre al consolato nel territorio semiautonomo di Hong Kong. La direttiva si estenderebbe non solo ai funzionari delle istituzioni in questione, ma anche ai parenti che sono in Cina con loro. Esclusi invece coloro che avevano una relazione ufficiale con i cittadini cinesi preesistente. Per chi non dovesse rispettare il divieto è previsto il rimpatrio.
La Cina ad ora non ha risposto con nessuna contro misura ad hoc tuttavia sono stati resi noti alcuni limiti relativi alle vacanze. Il ministero della Cultura avrebbe infatti diffuso una raccomandazione per chi si reca negli USA: “A causa del deterioramento delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti e della situazione della sicurezza interna negli USA, si invitano i turisti a valutare attentamente i rischi legati ai viaggi e a procedere con cautela”. Degli avvisi sono stati diffusi anche dal Ministero della Scuola cinese, indirizzati agli studenti che si trovano in college e università americane.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia