Mercoledì, 29 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Usa, ex procuratrice Jessica Aber morta "suicida", fu nominata da Biden nel 2021 e si era dimessa il giorno dell'insediamento di Trump

Il suo nome è legato alla condanna dell’ex analista della CIA Asif Rahman, 34 anni, che nel 2024 si è dichiarato colpevole di aver diffuso documenti segreti sul piano di Israele per attaccare l’Iran

24 Marzo 2025

Usa, ex procuratrice Jessica Aber morta "suicida", fu nominata da Biden nel 2021 e si era dimessa il giorno dell'insediamento di Trump

Jessica Aber, fonte: Facebook, @Trumpo

L'ex super procuratrice federale Jessica Aber è morta "suicida" nella sua casa in Virginia. Era stata nominata nel 2021 da Biden e si è dimessa il giorno dell'insediamento di Trump. Una morte improvvisa e misteriosa quella della 43enne, che solleva interrogativi data la sua giovane età ed il ruolo che aveva ricoperto fino a poco tempo fa. A capo di un team di circa 300 avvocati, Aber ha supervisionato casi di terrorismo, spionaggio, corruzione pubblica e crimini finanziari. Il suo nome è legato alla condanna dell’ex analista della CIA Asif Rahman, 34 anni, che nel 2024 si è dichiarato colpevole di aver diffuso documenti segreti sul piano di Israele per attaccare l’Iran.

Usa, ex procuratrice Jessica Aber morta "suicida"

I file pubblicati su Telegram dettagliavano l’offensiva pianificata per ottobre, mettendo a rischio vite e relazioni internazionali. Aber aveva criticato le azioni di Rahman definendole una "violazione del suo giuramento, della sua responsabilità e della legge", affermando che la fuga di notizie "ha messo a rischio vite umane, minato le relazioni estere degli Stati Uniti e compromesso la nostra capacità di raccogliere informazioni vitali in futuro".

Rahman ma non solo. Un altro caso che l'ha vista protagonista è stato quello che ha coinvolto Jeff Bezos e un presunto schema di frode immobiliare legato ai data center di Amazon Web Services nella Virginia del Nord. L'ex procuratrice aveva anche guidato il caso contro Eleview International Inc., una società con sede in Virginia i cui due dirigenti senior sono stati accusati di aver gestito "tre diversi schemi per trasferire illegalmente tecnologia americana sensibile in Russia", secondo il Dipartimento di Giustizia .
 
I dirigenti Oleg Nayandin, 54 anni, e Vitaliy Borisenko, 39 anni, sono stati accusati a novembre di aver spedito illegalmente merci per un valore di oltre 6 milioni di dollari, tra cui apparecchiature per le telecomunicazioni, in Russia attraverso porti in Turchia, Finlandia e Kazakistan, allo scopo di aggirare le sanzioni statunitensi contro Mosca per la sua invasione dell’Ucraina.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x