24 Febbraio 2025
Scholz e Merz, fonte: imagoeconomica
In Germania l'esito delle elezioni è stato abbastanza chiaro, ragion per cui ora si cambia, anche se non troppo. L'Spd dovrebbe continuare a far parte del prossimo governo nonostante il tracollo: il partito dell'ex cancelliere Scholz si è fermato al 16,4%. Questo perché la Cdu uscita vincente alle urne non vuole coalizzarsi con l'Afd, l'altro grande partito che è riuscito a raccoglier il 20,8% dei voti, posizionandosi secondo. E adesso tutti aspettano il cambio al comando: Scholz, peraltro sfiduciato dal Parlamento qualche mese fa, dovrà dimettersi per far posto a Merz.
Tuttavia non si sa ancora quando le dimissioni potrebbero avvenire. Nella giornata di domani sono previsti i primi negoziati tra Cdu e Spd per la formazione del nuovo esecutivo, che potrebbe vedere la luce "entro Pasqua" come asserito da Merz, quindi entro il 20 aprile. È quella la data da cerchiare in rosso sul calendario.
Tuttavia i negoziati potrebbero non essere così facili in quanto nella coalizione potrebbe entrare un terzo partito che potrebbero essere i Verdi.
Intanto Scholz mastica amaro: "Quella di stasera è un'amara sconfitta. E questo va detto in modo chiaro. Ma sulla base di questo risultato dobbiamo andare avanti insieme". È molto probabile che la carriera politica del 66enne finisca qui. Gli fa eco il segretario generale dell'Spd Matthias Miersch quella del partito "è stata una sconfitta storica, ed è una serata amara per noi. La coalizione semaforo è stata bocciata".
La priorità di Merz sarà formare un governo entro il 20 aprile. "Per me la priorità assoluta sarà rafforzare l’Europa il più rapidamente possibile, affinché si possa davvero raggiungere, passo dopo passo, l’indipendenza dagli Usa". E ha poi sottolineato che mai credeva che avrebbe detto "una cosa del genere in uno show televisivo".
Il leader della Cdu ha anche annunciato colloqui con la Spd durante la fase di formazione del Governo, per rappresentare la Germania a livello internazionale durante la fase di transizione. Il cancelliere uscente, Olaf Scholz, ha accettato la proposta.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia