Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Argentina fuori dall'OMS, Milei segue gli USA, il portavoce: "Decisione basata su gestione pandemia di Covid"

Il presidente ultraliberista argentino segue la decisione di Donald Trump sul ritiro dall'OMS

05 Febbraio 2025

Javier Milei

Javier Milei (fonte: Lapresse)

L'Argentina si ritira dall'OMS. Il portavoce del governo di Javier Milei ha annunciato che il paese si ritirerà dall'organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa della sanità seguendo quanto fatto dal presidente statunitense Donald Trump. La decisione di Milei, che si è più volte espresso contro il lockdown, è dovuta ai "profondi contrasti riguardo alla gestione della pandemia". Il processo per ritirarsi dall'OMS dura un anno.

Javier Milei ritira l'Argentina dall'OMS

Il presidente ultraliberista Javier Milei ha deciso di ritirare l'Argentina dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo ha annunciato oggi il portavoce del presidente argentino, Manuel Adorni, nel corso di una conferenza stampa alla Casa Rosada, durante la quale sono state mosse diverse critiche all'agenzia delle Nazioni Unite. Adorni ha affermato che "Il presidente Javier Milei ha incaricato il ministro degli Esteri Gerardo Werthein di ritirare l'Argentina dall'Oms. La decisione si basa sui profondi contrasti riguardo alla gestione sanitaria durante la pandemia, che, insieme al governo di Alberto Fernández, ci hanno portato al lockdown più grande della storia dell'umanità". L'Argentina al momento non riceve fondi dall'OMS, per questo il governo sostiene che il paese non sarà danneggiato dall'uscita, e offre all'agenzia un contributo di circa 10 milioni di dollari l'anno. Il processo per ritirare un paese dall'OMS dura 12 mesi.

Milei, che non ha mai nascosto la sua opinione contraria al lockdown e alla gestione sanitaria della pandemia, segue le orme del presidente statunitense Donald Trump, che nei giorni scorsi aveva firmato un ordine esecutivo per ritirare gli USA dall'OMS. Gli Stati Uniti sono tra i principali finanziatori dell'agenzia, coprendone circa il 20% del budget annuale con 110 milioni di dollari circa l'anno e 1,1 miliardi di dollari elargiti come donazioni volontarie tra il 2022 e il 2023. Secondo l'amministrazione Trump l'OMS aveva fallito nella "gestione della pandemia e di altre crisi globali".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x