27 Gennaio 2025
Ursula von der Leyen (fonte: Lapresse)
Nonostante la pandemia sia alle spalle da tempo, la Commissione Ue lancia l'allarmismo: firmato un contratto con Moderna per l'approvvigionamento di nuove dosi di vaccini Covid. Sono 17 i Paesi che ne potranno usufruire, di cui 15 appartenenti all'Ue. Ogni Paese potrà avere fino a 146 milioni di dosi.
I vaccini Covid tornano, anche se probabilmente non se ne sono mai andati e sono sempre stati nei pensieri della Commissione Ue. Sia per presunti nuovi casi che per i problemi giudiziari che hanno coinvolto l'attuale presidente Ursula von der Leyen, che è stata anche condannata dalla Corte Ue per mancata trasparenza sull'accordo con Pfizer per quanto riguarda le dosi di vaccino Covid.
L'Autorità per la risposta e la preparazione alle emergenze sanitarie (Hera) della Commissione europea ha firmato un contratto con Moderna per conto di 17 Paesi partecipanti, tra cui 15 Stati membri dell'Ue. Ecco quali sono i Paesi:
Come è facile notare, l'Italia non partecipa. Una scelta fatta già nel 2023, quando Hera aveva lanciato una procedura di Joint procurement per la fornitura di vaccini Covid Moderna per conto dei Paesi membri. Anche all'epoca l'Italia non aderì
Per l'Esecutivo europeo, "questo approvvigionamento congiunto garantisce la sicurezza delle forniture e migliora la preparazione dei Paesi partecipanti in caso di crisi sanitarie, come è avvenuto durante la pandemia Covid: sebbene i vaccini siano già disponibili, questo contratto facilita ulteriormente l'accesso a un vaccino che può essere facilmente trasportato e conservato".
"Ciò potrebbe rivelarsi particolarmente utile in caso di emergenza, in quanto il vaccino può essere conservato a temperature di congelamento regolari senza dover rispettare la catena del freddo ultra-bassa, consentendo una distribuzione ancora più rapida e sicura", si legge nel comunicato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia