Inutili i ricorsi presentati da TikTok, prima alla Corte d'Appello e poi alla Corte Suprema, il massimo organo di giustizia degli Stati Uniti. Ora, l'unica speranza per la piattaforma risiede nella politica. Il divieto di operare negli Stati Uniti scatterà 24 ore dopo l'insediamento del nuovo presidente, Donald Trump, che durante la campagna elettorale ha mostrato segnali di apertura verso TikTok.
Trump: "Prenderò io la decisione"
E probabilmente sarà così. Subito dopo l’annuncio della Corte Suprema, Trump ha dichiarato alla CNN che la decisione finale su TikTok spetta a lui: "Alla fine tocca a me, quindi vedrete cosa farò. Il Congresso mi ha dato questa responsabilità e prenderò io la decisione".
Nella stessa giornata, Trump ha anche rivelato di aver avuto una telefonata positiva con il presidente cinese Xi Jinping. I due leader hanno discusso di bilanciamento commerciale, della crisi del Fentanyl e, tra gli altri temi, anche di TikTok. Trump ha dichiarato sul suo social network Truth: "Faremo tutto il possibile per rendere il mondo più pacifico e sicuro"
Come verrà attuato il blocco
Il divieto sarà attuato attraverso diverse misure. Rimozione dagli app store: Apple e Google saranno obbligate a rimuovere TikTok dai loro store, impedendo nuovi download e aggiornamenti dell'app. Interruzione dei servizi: Partner statunitensi che supportano le operazioni di TikTok, come Oracle, dovranno cessare la collaborazione, interrompendo l'infrastruttura necessaria per il funzionamento dell'app. Queste azioni renderanno inefficaci soluzioni alternative, come l'uso di VPN, poiché l'app diventerà inutilizzabile anche per chi l'ha già installata.