Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Moldova, presidenziali e referendum Ue, la filo-occidentale Maia Sandu al ballottaggio tra due settimane, ok all'adesione con il 50,8%

Il piccolo Paese che sta tra l'Ucraina e la Romania dovrà decidere su due importanti fronti

21 Ottobre 2024

Moldova, presidenziali e referendum Ue, Maia Sandu al ballottaggio tra due settimane, per l'adesione "si" in leggero vantaggio col 50,3%

Maia Sandu, fonte: imagoeconomica

In Moldova ci si gioca buona parte del futuro. Presidenziali e adesione all'Ue in una giornata sola. La presidente uscente filo-occidentale Maia Sandu ha vinto il primo turno con il 42%: non la valanga di voti che si aspettava, visto che il socialista Alexandr Stoianoglo che ha raccolto il 28% l'ha costretta al ballottaggio. Per l'adesione all'Ue invece il "sì" ha avuto la meglio sul "no" dopo un lungo testa a testa, che evidenzia come il Paese sia più spaccato che mai: il 50,8% ha detto sì all'entrata nell'Unione Europea

Moldova, presidenziali e referendum Ue, Maia Sandu al ballottaggio tra due settimane

Giornate importanti per la Moldova, che dovrà decidere sia sulla futura guida che su una possibile adesione all'Ue. La presidente uscente della Moldavia Maia Sandu andrà al ballottaggio con il candidato del Partito Socialista Alexandru Stoianoglo tra due settimane. È questo il primo responso riguardo le presidenziali che si sono tenute nel piccolo Paese che si trova tra l'Ucraina e la Romania e che domenica è andato al voto. Sandu ha comunque raccolto un buon bottino di voti, anche se non le hanno permesso di trionfare al primo turno.

La presidente uscente ha tuttavia lamentato presunti brogli e ingerenze russe: "Gruppi criminali, che lavorano con forze straniere ostili ai nostri interessi nazionali, hanno attaccato il nostro Paese con decine di milioni di euro, bugie e propaganda, usando i mezzi più vergognosi per tenere i nostri cittadini e la nostra nazione intrappolati nell'incertezza e nell'instabilità". E ancora: "Abbiamo prove evidenti che questi gruppi criminali miravano a comprare 300.000 voti, una frode di portata senza precedenti. Il loro obiettivo era minare il processo democratico".

Referendum Moldova, passa il sì

Per quanto riguarda l'adesione all'Ue, il Paese ha deciso. Sì all'entrata nell'Unione Europea con il 58% dei voti dopo un lungo testa a testa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x