08 Agosto 2024
Un terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito il Sud-Ovest del Giappone, precisamente l’isola di Kyushu,. Lo riferisce l'Agenzia meteorologica nazionale (Jma), che ha attivato un'allerta tsunami. La scossa, inizialmente era stimata di magnitudo 6.9. Successivamente il dato registrato era di 7.1. Il sisma è avvenuto alle 16:43 ora locale (9:43 in Italia) a una profondità di 30 chilometri al largo della costa della prefettura di Miyazaki. Le scosse qui non sono una novità. Il Giappone è uno dei Paesi più attivi dal punto di vista tettonico. L’arcipelago, che ospita circa 125 milioni di persone, subisce circa 1.500 scosse all’anno, cioè circa il 18% dei terremoti del mondo.
In particolare l’allarme è per le prefetture di Ehime, di Kochi, di Oita (lungo la costa del Canale di Bungo), di Miyazaki, nella parte orientale della prefettura di Kagoshima e nelle regioni di Tanegashima e Yakushima. “Gli tsunami colpiranno ripetutamente. Si prega di non entrare in mare o avvicinarsi alla costa fino a quando l’allarme non sarà revocato”, ha dichiarato l’Agenzia meteorologica giapponese su X. Secondo l’emittente Nhk sono previste onde fino a un metro in alcune zone costiere delle isole Kyushu e Shikoku. Anche se al momento non si registrano danni il governo ha comunque deciso di istituire una task force speciale.
In queste ore la Farnesina (ministero degli esteri), si è messa in contatto con l’ambasciata italiana di Tokio. Questa ha risposto su X, con tanto di riferimenti telefonici per gli italiani che si trovano nel Paese del Sol Levante. “ItalyinJapan, in stretto raccordo con la Farnesina, monitora evoluzione situazione nell'area sud occidentale giapponese, colpita da violenti scosse di terremoto.”
Qualche preoccupazione era avanzate anche per le centrali nucleari presenti sul territorio. Fortunatamente, La Kyushu Electric Power Company ha dichiarato che in seguito al terremoto non sono stati riscontrati problemi nella centrale nucleare di Sendai, nella prefettura di Kagoshima, così come in quella di Ikata nella prefettura di Ehime.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia