Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Parlamento europeo, Ppe primo partito con 185 seggi (+9), S&D 137 (-2), RE 80 (-22) e ECR 73 (-4), ma von der Leyen traballa

Ecco come si presenterà il nuovo Parlamento europeo dopo la due giorni di elezioni

10 Giugno 2024

Parlamento europeo, composizione dopo elezioni europee, Ppe primo con 185 seggi (+9), S&D 137 (-2), RE 80 (-22) e ECR 73 (-4)

Il Parlamento europeo ha nuova composizione dopo questa tornata di elezioni europee. 51 milioni di italiani sono stati chiamati al voto per decidere chi li deve rappresentare per i prossimi cinque anni. Ma l'astensione ha avuto la meglio, e meno di un italiano su due si è recato alle urne. Urne che hanno detto come Fratelli d'Italia rinsaldi la sua percentuale di elettori, sfiorando il 29%, bene il Pd col 24%, male il M5s che non tocca nemmeno il 10% e poi Forza Italia (9,7%) che supera di qualche punto percentuale la Lega, ferma al 9,1%.

Parlamento europeo, composizione dopo elezioni europee

Ecco qual è la composizione del Parlamento europeo dopo le elezioni:

  • Ppe: 184 seggi (+8)
  • S&D: 139 seggi (=)
  • RE: 80 seggi (-22)
  • ECR: 73 seggi (-4)
  • ID: 58 seggi (+9)
  • Verts/ALE: 52 seggi (-19)
  • NA: 46 seggi (-16)
  • The Left: 36 seggi (-1)
  • Altri: 54 seggi

La maggioranza Ursula viaggia oltre i 400, toccando i 402 eletti. Tuttavia, nonostante basti che i primi tre gruppi in Parlamento si mettano d'accordo, non è scontato che quest'ultima venga rieletta per un secondo mandato. Manfred Weber ha già lanciato l'appello: "Socialdemocratici e liberali sostengano Von der Leyen".

Ad avere la meglio sono stati i partiti di destra. Notevole la differenza con la sinistra, che ha solo perso seggi. Chi li ha ottenuti è il Partito popolare europeo. Bene anche Identità e Democrazia, che raccoglie più o meno lo stesso risultato del gruppo guidato da Weber.

Cos'è il Parlamento Europeo

Il Parlamento europeo è un'istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione Europea. Il voto serve a definire quella che sarà la composizione dell'organo di funzione legislativa. Le elezioni per rinnovare il Parlamento europeo sono ogni cinque anni. Quello attuale è composto da 720 deputati, ma il numero non è fisso: dipende da quanti Paesi fanno parte dell’Unione europea al momento delle elezioni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x