08 Marzo 2024
Fonte: Ansa
Ad Haiti non si placano le violenze, anzi peggiorano di ora in ora e il governo, assieme alle forze di sicurezza, non sa più come gestire una situazione del genere. Il governo del premier ad interim Ariel Henry, rientrato da poco nel paese dopo un piccolo tour all'estero che l'ha tenuto occupato, ha per questo motivo esteso lo stato d'emergenza fino al prossimo 3 aprile. In precedenza era stata presa la decisione di annunciarlo in via ufficiale a causa delle violenze che sono esplose per le strade di Port-au-Prince, capitale del Paese, che ora è in larga parte dominata dalle bande antigovernative.
Ciò significa che le forze di polizia da qui in poi potranno intervenire sia per sedare le rivolte delle bande criminali che per far rispettare agli altri cittadini le regole che in questi casi entrano in vigore.
La maggior parte dei problemi a carico dell'attuale governo ad interim Henry si sono riscontrati domenica scorsa, quando dei gruppi criminali hanno assaltato due delle maggiori prigioni del paese, con sede sempre nella capitale. Da lì in poi è esploso il caos: le forze di polizia hanno cercato di intervenire, mettendo una pezza alla situazione, ma le violenze si sono espanse a macchia d'olio e hanno costretto il governo ad agire con la forza. Migliaia di prigionieri hanno preso di mira luoghi pubblici, come ad esempio l'aeroporto cittadino, lo stadio di calcio e varie stazioni di polizia. La violenza è letteralmente esplosa e varie testimonianze giornalistiche parlano persino di cannibali che sia aggirano per le strade, ipotesi questa rilanciata dal britannico Daily Express ma non confermata da altre fonti in giro per il web (quindi è molto probabile che si tratti di una fake news).
Tra i motivi che hanno scatenato le violenze delle ultime settimane, vi è sicuramente la permanenza al potere di Ariel Henry, politico controverso e mai amato dagli haitiani. Secondo un accordo concluso nel dicembre 2022, all'indomani del primo anniversario della morte dell'ex presidente Jovenel Moise, l'attuale premier ad interim avrebbe dovuto organizzare le elezioni lo scorso 7 febbraio 2024. Alla fine queste non si sono tenute e ciò ha scatenato l'ira delle bande armate haitiane che nel paese hanno un peso non indifferente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia