Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Polmonite dei bambini, dopo la Cina anche in Francia salgono i casi: +44% tra 0 e 2 anni e +23% tra i 2 e 14 nelle ultime settimane

Secondo molti ricercatori, a contribuire al crescente numero di casi, l'abbassamento delle naturali difese immunitarie della popolazione a causa di lockdown e vaccini Covid

27 Novembre 2023

Polmonite dei bambini, dopo la Cina anche in Francia salgono i casi: +44% tra 0 e 2 anni e +23% tra i 2 e 14 nelle ultime settimane

fonte: flickr

Non si parla di allarme in Francia, Paese che come la Cina registra un aumento dei casi di polmonite nei bambini, sebbene sia sottolineato il carattere dell'anomalia.  Ad evidenziare lo stato delle cose, il monitoraggio del bollettino ufficiale degli accessi ai pronto soccorso, dal quale emerge come, nelle ultime settimane il numero di bambini tra i 2 ed i 14 anni che riportano infezioni da mycoplasma pneumoniae, batterio già segnalato nella Repubblica Popolare alcuni giorni fa, sarebbe aumentato del 23%. Per i bimbi dagli 0 ai 2 anni, invece, i casi salgono del 44%

Polmonite dei bambini, dopo la Cina anche in Francia salgono i casi

Un aumento inconsueto, quello di polmonite tra i bambini francesi registrato durante l'ultimo monitoraggio del bollettino ufficiale degli accessi ai pronto soccorso del Paese d'oltralpe. Un aumento, riporta il sistema sanitario dell'Esagono, dovuto al batterio mycoplasma pneumoniae, lo stesso responsabile della corrispettiva ascesa di casi in queste settimane segnalata nella Repubblica Popolare cinese. 

Proprio in merito a questa polmonite, comunque, si erano espresse negli scorsi giorni le autorità di Pechino, che avevano affermato non trattarsi di un nuovo virus: "I recenti gruppi di infezioni respiratorie sono dovuti a una sovrapposizione patogeni conosciuti, dai virus comuni come influenza, rinovirus, virus respiratorio sinciziale o RSV, adenovirus a batteri come il mycoplasma pneumoniae, un comune responsabile di infezioni del tratto respiratorio che colpisce soprattutto i bambini".

Elevata attenzione, comunque, in Francia, dove la "polmonite cinese" è tra le prime otto cause di ricoveri d'urgenza, con un aumento del 44% dei casi tra i bambini tra gli 0 ed i 2 anni e del 23% dei casi, invece, nella fascia di età 2-14 anni. Principali sintomi della patologia: forte affaticamento, febbre, tosse persistente e profonda. 

Cause, per adesso, ancora incerte in merito ai motivi di questi aumenti improvvisi, ma sono molti i ricercatori che puntano il dito contro le misure di contenimento Covid: lockdown e vaccini, infatti, avrebbero abbassato le autodifese immunitarie naturali, lasciando la popolazione, in particolare quella più giovane, in uno stato di maggiore fragilità nei confronti di batteri come il mycoplasma pneumoniae.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x