Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Germania, marcia indietro su auto elettriche, taglio incentivi a favore di Euro 4 e 5: "Mobilità elettrica troppo costosa"

Un altro aspetto che ha recentemente destato preoccupazione è il crescente rischio di incendio associato a questi veicoli

01 Settembre 2023

Auto elettriche

Fonte: vaielettrico

Il panorama automobilistico tedesco sta affrontando un periodo di cambiamenti significativi mentre il governo si prepara a modificare gli incentivi per le auto elettriche all'inizio del 2024. Questa decisione potrebbe avere un profondo impatto sul mercato automobilistico tedesco e sul futuro dei produttori di veicoli elettrici, tra cui Tesla. "Il nuovo anno pone i clienti tedeschi di fronte a costi più elevati per le auto alla spina", avverte il presidente della VDA, Reinhard Zirpel sottolineando come il rincaro dei prezzi dell'elettricità stia rendendo "notevolmente più costosa" la gestione dei veicoli elettrici.

Germania, marcia indietro su auto elettriche, taglio incentivi a favore di Euro 4 e 5: "Mobilità elettrica troppo costosa"

A partire dal 1° gennaio 2024, i privati che acquisteranno auto elettriche più piccole riceveranno un incentivo di soli 3.000 euro, anziché i precedenti 4.500 euro. Questa mossa rappresenta una significativa diminuzione degli incentivi, che potrebbe influenzare la scelta dei consumatori nell'acquisto di veicoli elettrici.

Secondo alcuni esperti dell'industria automobilistica, questa modifica potrebbe essere una risposta alle proposte della Commissione europea riguardo agli standard Euro 7. Questi infatti impongono regole più rigorose per le emissioni dei veicoli, spingendo i produttori a investire in tecnologie più pulite e sostenibili. Tuttavia, questa transizione richiede investimenti significativi da parte delle case automobilistiche.

L'Associazione dell'Industria Automobilistica tedesca (VDA) ha espresso preoccupazioni riguardo a queste proposte, sottolineando che potrebbero rendere la produzione di veicoli con motore a combustione interna troppo costosa. Questo, a sua volta, potrebbe influire sul costo dei veicoli più piccoli utilizzati da molte persone per le loro esigenze di mobilità quotidiana, minando l'efficienza in termini di costi ed emissioni.

Tuttavia, si riconosce che molte persone possiedono ancora veicoli Euro 0, 1, 2 o 3 e non hanno la possibilità economica di sostituirli con veicoli completamente elettrici. Di conseguenza, potrebbe essere più vantaggioso per loro acquistare una nuova auto a benzina, ma con emissioni ridotte, piuttosto che continuare a utilizzare un veicolo più vecchio e inquinante.

Il problema delle auto elettriche

Oltre ai cambiamenti negli incentivi per le auto elettriche, un altro aspetto che ha recentemente destato preoccupazione è il crescente rischio di incendio associato a questi veicoli. Mentre le auto elettriche offrono molti vantaggi in termini di emissioni zero e sostenibilità, c'è una crescente consapevolezza che possano essere più esposte al rischio d'incendio rispetto ai veicoli tradizionali. Le batterie agli ioni di litio, comunemente utilizzate nelle auto elettriche, possono essere suscettibili di surriscaldamento e cortocircuiti, portando a incendi potenzialmente pericolosi. Questo tema solleva importanti questioni sulla sicurezza delle auto elettriche e sulla necessità di normative e protocolli di sicurezza adeguati per mitigare il rischio emergente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x