Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Reza Pahlavi, erede dello Scià di Persia, arriva a Roma dopo la storica visita in Israele

Il principe iraniano visiterà la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, parteciperà ad una conferenza stampa e alla trasmissione di Bruno Vespa "Porta a Porta", incontrerà a Palazzo Ferrajoli alcuni persiani residenti in Italia, ancora legati al regime del padre, Mohammad Reza Pahlavi, Scià di Persia dal 1941 al 1979.

24 Aprile 2023

Visita in Italia del Principe Reza Pahlavi

Visita in Italia del Principe Reza Pahlavi

Nel momento di massima tensione tra Israele e Iran, le autorità dello Stato ebraico hanno ricevuto Reza Ciro Pahlavi, 62 anni, principe ereditario dell’Iran. Dal suo esilio negli Stati Uniti Pahlavi sta cercando di ritagliarsi un ruolo di primo piano in vista di un eventuale cambio di regime a Teheran. Dopo la calorosa accoglienza manifestatagli dal popolo israeliano e dalle sue più importanti istituzioni (è stato ricevuto anche dal presidente della repubblica di Israele, Isaac Herzog, e dal primo ministro Benjamin Netanyahu) ed essersi recato al muro del pianto con la moglie Jasmine e con la ministra dell’Intelligence di Israele "Il principe ereditario simboleggia una leadership diversa da quella del regime degli ayatollah e porta avanti valori di pace e tolleranza, in contrasto con gli estremisti che governano l'Iran", ha detto la ministra; l’erede iraniano sta per effettuare una visita di due giorni a Roma a partire da mercoledì 26 aprile, organizzata dall’imprenditore milanese Mariofilippo Brambilla di Carpiano, direttore Dipartimento Storia delle Relazioni Internazionali UNIMEIER, che lo porterà a visitare la Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, e organizzato una conferenza nella sala stampa della Camera dei Deputati alle ore 16 dal titolo “Una visione laica e democratica per l’Iran del domani” alla presenza e con gli interventi, oltre che dell’erede iraniano, dell’on Roberto Bagnasco, Capogruppo Forza Italia in Commissione Difesa della Camera dei Deputati e di Alessandro Bertoldi, Direttore esecutivo Istituto Friedman. L’incontro potrà essere visto in diretta sulla webtv.camera.it, il portale di informazione della Camera dei Deputati. Lo stesso giorno è prevista la partecipazione alla trasmissione “Porta a Porta”, condotta da Bruno Vespa, negli studi Rai e, il giorno 27 l’incontro con gli esuli della diaspora persiana in Italia a Palazzo Ferrajoli, oltre ad una serie di successivi incontri in ambito diplomatico. “Il principe Pahlavi da oltre 43 anni si batte per la democrazia in Iran, per la separazione della religione dal governo dello Stato, per le libertà individuali, per la difesa dei diritti umani e per la coesistenza pacifica con le altre nazioni mediorientali – prosegue il comunicato -. Non rivendica un ruolo istituzionale per sé stesso, il suo obiettivo è quello di traghettare l’Iran verso una transizione democratica che lasci liberi i cittadini di scegliere con il voto la loro eventuale e futura forma di governo”. Il principe è insignito del titolo di cavaliere di Gran Croce Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x