08 Dicembre 2022
L'attentato alle auto di Susanna Schlein ad Atene è stato rivendicato dagli anarchici greci "Carlo Giuliani revenge nuclei". La diplomatica italiana, sorella di Elly, neo candidata alla segretaria del Pd, ha subito pochi giorni fa un attacco alle sue auto in piena notte, ad Atene. Una è stata letteralmente data alle fiamme. Adesso la rivendicazione del gesto: "Dal 20/10 Alfredo Cospito conduce uno sciopero della fame contro il regime di tortura impostogli dallo Stato italiano, sotto il nome di 41 bis...Compagno, per quanto cerchino di seppellirti, non ti dimenticheremo mai".
Cospito è in carcere per aver gambizzato nel maggio del 2012 Roberto Adinolfi, ad di Ansaldo Nucleare. Il caso di Susanna Schlein ha scosso naturalmente il mondo della politica italiana, col ministro degli Esteri Tajani che aveva commentato: "È viva per miracolo". Il gruppo che prende il nome dell'attivista italiano ucciso dalla polizia durante il G8 di Genova nel 2001 ha spiegato di aver agito in solidarietà dell'anarchico Alfredo Cospito.
L'attentato ordito nella notte a Susanna Schlein fortunatamente non ha provocato morti o feriti ma solo grande spavento. Il premier Meloni, all'epoca dei fatti aveva commentato: "Esprimo la vicinanza mia personale e del governo italiano al primo consigliere dell'Ambasciata d'Italia ad Atene, Susanna Schlein, e la profonda preoccupazione per l'attentato che l'ha colpita, di probabile matrice anarchica".
Lo stesso giorno era prevista la visita del ministro Tajani in Grecia.
Susanna Schlein, sorella maggiore di Elly, 44 anni è una diplomatica italiana. Una volta conseguita la laurea in Scienze politiche internazionali a Pavia, effettua un tirocinio a Strasburgo, alla rappresentanza permanente d’Italia presso il Consiglio d’Europa e subito dopo la vittoria di un concorso diplomatico che la porta a lavorare come addetto all'Ufficio Ocse alla Farnesina. Schlein prosegue la carriera diventando console a Saarbrücken in Germania e poi in Albania come capo della Cancellieria consolare dell'ambasciata italiana a Tirana.
Tra il 2017 e agosto 2021 è consigliere sociale e consolare a Berlino, poi la missione greca.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia