Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cina, la rivelazione su Jack Ma: "Fuggì 6 mesi in Giappone". Ma i cittadini normali non possono...

Clamoroso scoop del Financial Times: nel 2021, durante la stretta del governo cinese su Ant Group e sulle imprese tecnologiche private, il capo di Alibaba scappò a Tokyo. Una possibilità di cui sono privati i tanti alle prese con le restrizioni anti Covid

29 Novembre 2022

Cina, Jack Ma fondatore di Alibaba scomparso misteriosamente

Clamorosa rivelazione su Jack Ma, uno degli uomini più ricchi e influenti di Cina. Almeno fino alla clamorosa stretta del Partito comunista cinese sul settore tecnologico privato. Ebbene, secondo uno scoop del Financial Times il patron di Alibaba sarebbe fuggito in Giappone durante il crackdown. Una possibilità che qualche cinese molto abbiente ha, di uscire dalla Cina oppure adesso soprattutto di restarci. A partire da imprenditori come il presidente dell'Inter Steven Zhang, che non torna in patria da tantissimi mesi facendo la spola tra Italia e Stati Uniti. Forse per timore di restare bloccato a causa delle restrizioni anti Covid. Lusso che però i tanti cittadini che sono scesi in strada nei giorni scorsi per protestare non si possono permettere.

Perché Jack Ma è scappato a Tokyo

Jack Ma, il fondatore di Alibaba e un tempo il più ricco imprenditore cinese, ha vissuto per quasi sei mesi nel centro di Tokyo, nel contesto della repressione in atto da parte di Pechino nei confronti del settore tecnologico del Paese e dei suoi uomini d'affari più potenti. In quel momento tutto il mondo si chiedeva dove fosse finito Jack Ma, sparito dalla circolazione dopo lo stop alla quotazione in borsa di Ant Group, il braccio finanziario della sua creatura Alibaba. Ora si sa.

Ma è stato in Giappone lontano dai riflettori, e avuto soggiorni in località termali e sciistiche nella campagna fuori Tokyo e viaggi regolari negli Stati Uniti e in Israele, secondo quanto riferito da persone direttamente a conoscenza dei suoi spostamenti. Ma è in gran parte scomparso dalla scena pubblica da quando, due anni fa, ha criticato le autorità di regolamentazione cinesi, accusando le banche statali di avere una "mentalità da banco dei pegni" e invocando nuovi e coraggiosi operatori in grado di estendere il credito ai poveri garantiti. Da allora, entrambe le società da lui fondate, Ant e il gruppo di e-commerce Alibaba, hanno affrontato una serie di ostacoli normativi. Le autorità di regolamentazione cinesi hanno annullato l'offerta pubblica iniziale da 37 miliardi di dollari di Ant e hanno inflitto ad Alibaba una multa record di 2,8 miliardi di dollari per abusi antitrust lo scorso anno.

La sua assenza dalla Cina ha coinciso con l'escalation dei controlli zero-Covid del presidente Xi Jinping di quest'anno. Questo ha portato a una dura chiusura di Shanghai e del delta del fiume Yangtze nei mesi di aprile e maggio e ha scatenato proteste a livello nazionale negli ultimi giorni. Ma ha una casa a Hangzhou, una città vicina a Shanghai dove ha sede Alibaba. Da quando si è scontrato con le autorità cinesi, Ma è stato avvistato in vari Paesi, tra cui Spagna e Paesi Bassi. Trascorrendo meno tempo nella sua casa in Cina, il miliardario ha evitato le dure quarantene Covid-19 imposte a chiunque entri nel Paese, nonché le spinose questioni politiche derivanti dalla sua precedente spinta a costruire un'influenza nelle sale del potere del Paese.

La vicenda è seguita con attenzione anche dall'autorità, perché dà un indizio su come il vicino asiatico della Cina, il Giappone, possa essere visto come un "porto sicuro" da imprenditori cinesi spaventati dalle strette sia regolatorie sia di altro tipo. C'è da scommettere che tanti cinesi scesi in strada per protestare in questi giorni contro le restrizioni apprenderanno la notizia con invidia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x