Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni Usa Midterm, Biden: "L'ondata rossa repubblicana non c'è stata", ma le immagini smentiscono

A seguito delle prime votazioni di MidTerm Biden ha commentato i risultati dicendo che "l'onda rossa non c'è stata", mentre il suo candidato McCarthy ha dichiarato: "Ci riprenderemo la Camera", ma come?

10 Novembre 2022

Elezioni Usa Midterm, Biden: "L'ondata rossa repubblicana non c'è stata", ma le immagini smentiscono

Joe Biden ha salutato la folla dicendoc he è stata "una buona giornata per la democrazia" dopo che il suo partito ha sfidato la storia e superato le aspettative nelle elezioni di medio termine americane, lasciando il controllo del Congresso sul filo del rasoio. Biden ha dichiarato che l'onda rossa non c'è stata mentre il suo candidato Kevin McCarthy, il leader della minoranza repubblicana molto più tardi del previsto, a un evento a Washington. Ha dichiarato : "È chiaro che ci riprenderemo la Camera". Come non bastasse, come se non avessero già abbastanza negato la realtà, è arrivato Marc Thiessen, colui che scriveva i discorsi per Bush che alla Fox ha detto: "Il partito repubblicano ha bisogno di un'introspezione davvero profonda in questo momento perché questo è un disastro assoluto". 

Elezioni Usa Midterm, il candidato di Biden che dichiara: "Ci riprenderemo la Camera"

E mentre tutti dichiarano che non esiste nessun'onda rossa, i risultati della Camera smentiscono categoricamente Biden, così come il suo candidato Kevin McCarthy: la Camera è al 100% dei Repubblicani (i rossi, appunto) mentre il Senato è ancora un testa a testa, ma pare che i Repubblicani siano avanti di un voto acnche li. Manca il conteggio di due schede per dichiarare la maggioranza anche al Senato. Si tratta naturalmente di proiezioni, exit poll che vengono fatti mentre i voti vengono scrutinati e quindi non risultati definitivi.

Tuttavia il conteggio delle schede ancora in corso, i Democratici speravano di tenere il Senato, anche se l'esito delle gare serrate in Arizona e Nevada era ancora incerto ieri sera e un'altra gara chiave in Georgia era diretta al ballottaggio. I democratici devono vincere due di quei seggi per mantenere il controllo del Senato. Sono questi i tre stati chiave per comprendere a chi andrà davvero il Senato e uno di questi tre stati andrà al ballottaggio. 

I repubblicani sicuramente non hanno avuto lo stacco che cercavano dai democratici, ma comunque la differenza alla camera è netta. L'incertezza del senato però congela ancora per un pò l'onda rossa. E così Biden ha dichiarato: "Ieri abbiamo tenuto le elezioni: è stata una buona giornata, credo, per la democrazia. E penso che sia stata una buona giornata per l'America."

Il presidente ha aggiunto: "Mentre la stampa e gli esperti prevedono una gigantesca ondata rossa, ciò non è successo... I democratici hanno avuto una serata forte".

Biden sembrava pronto per la migliore prestazione di medio termine di un partito presidenziale in carica dai tempi di George W. Bush nel 2002. 

Elezioni Usa Midterm, l'unica vera vittoria democratica è la conquista della Pennsylvania

Il partito che controlla la Casa Bianca in genere perde seggi alle elezioni di medio termine e i sondaggi d'opinione avevano mostrato un'ampia insoddisfazione per Biden e l'economia. Le condizioni sembravano mature per una cosiddetta "onda rossa" repubblicana che avrebbe potuto annegare l'agenda legislativa del presidente.

Ma non è andata così e un giorno che ci si aspettava fosse all'alba con la ricerca dell'anima democratica è stato invece pieno di puntate e recriminazioni repubblicane.

I risultati delle gare al Senato più contestate stavano dando bruciore di stomaco a molti repubblicani. Biden ha condotto una dura campagna in Pennsylvania, lo stato in cui è nato, ed è stato premiato quando John Fetterman, il luogotenente governatore che ha subito un ictus durante la campagna, ha sconfitto Mehmet Oz, un famoso medico approvato da Trump.

McCarthy in seguito annunciò la sua offerta di diventare oratore se i repubblicani dovessero vincere alla Camera. Ma con una maggioranza sottilissima, potrebbe affrontare grattacapi politici mentre gli estremisti pro-Trump cercano di dominare l'agenda. Biden ha detto che avrebbe parlato con McCarthy nel corso della giornata. Ha detto ai giornalisti: "Sono pronto a lavorare con i miei colleghi repubblicani. Il popolo americano ha chiarito, credo, che si aspetta che anche i repubblicani siano preparati a lavorare con me".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x