01 Settembre 2022
Fonte: profilo Twitter di Ilham Aliyev
L’Italia, con un interscambio di 11 miliardi di euro nei primi sette mesi del 2022, è il primo partner commerciale dell’Azerbaigian. Oggi, giovedì 1 settembre, a Roma, nel quartiere Trieste, è stata inaugurata la nuova ambasciata di Baku. Durante la cerimonia il presidente azero, Ilham Aliyev, ha annunciato un accordo sulla cooperazione accademica per la definizione del quadro di cooperazione dell’Italy-Azerbaijan University, che avrà sede a Baku, ospitata nel campus dell’Ada University.
“Sono lieto di essere presente per il primo evento organizzato in questo edificio”, ha spiegato Aliyev. “In questo quartiere storico di Roma apriamo le porte della nostra ambasciata e del centro culturale dell’Azerbaigian in Italia. Si apre una nuova pagina delle relazioni. Due anni fa, nel corso della mia visita in Italia, avevo dichiarato di voler creare questa università eavevo trovato il sostegno delle autorità italiane, in poco tempo abbiamo completato le formalità e ad aprile, alla presenza del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, c’è stata la posa della prima pietra, dando l’avvio a una collaborazione che rafforzerà le relazioni tra i nostri due Paesi”. Le cinque università italiane firmatarie, insieme ad Ada University, sono la Luiss Guido Carli, la Sapienza Università di Roma, il Politecnico di Torino, l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e il Politecnico di Milano. Dopo essersi intrattenuto con i rettori dei cinque atenei, sottolineando che “la cultura è un patrimonio mondiale” e che come tale “va tutelata”, il capo di Stato dell’Azerbaigian si è intrattenuto in una colazione di lavoro col presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per poi incontrare il premier Mario Draghi per parlare di affari esteri ed energia.
Le relazioni tra Italia e Azerbaigian sono piuttosto intense. Anche dal punto di vista economico. “L’Italia è il primo partner commerciale dell’Azerbaigian”, ha ricordato Aliyev. “Nel 2021 l’interscambio ha raggiunto 9,6 miliardi di euro, nei primi sette mesi del 2022 ha già toccato 11 miliardi. Oggi possiamo dedicare le risorse naturali e il reddito alla crescita del capitale umano, come dimostra questo evento”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia