Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Armi russe "segrete": quali sono e perchè Putin è pronto a usarle

Ci sono delle armi russe "mai viste" e "segrete" che nessuno sembra aver mai utilizzato prima d'ora. Armi che Putin, se messo alle strette, potrebbe appunto tirare fuori e utilizzare: ecco quali sono

28 Aprile 2022

Armi russe "segrete": quali sono e perchè Putin è pronto a usarle

fonte: Wikipedia

Oggi si parla di armi russe "segrete": vediamo quali sono e perchè Putin è pronto a usarle nel corso dello scontro tra Russia e Ucraina. Il leader del Cremlino nei giorni scorsi aveva "avvisato" gli Occidentali, gli ucraini e tutti i sostenitori di Zelensky: "Se la Russia sarà minacciata, risponderà con mezzi che i suoi avversari non hanno ancora". Ma di cosa parla esattamente il leader di Mosca? Ci sono delle armi russe "mai viste" e "segrete" che nessuno sembra aver mai utilizzato prima d'ora. Armi che Putin, se messo alle strette, potrebbe appunto tirare fuori e utilizzare.

Armi russe "segrete": quali sono? La lista

Se Mosca verrà attaccata, "devono sapere che ci sarà una risposta, e sarà rapida", aveva detto Putin a San Pietroburgo in una delle sue ultime apparizioni pubbliche. "Abbiamo strumenti che nessuno ha e li utilizzeremo, se necessario". Ma quali sono queste armi russe "segrete"? Gli esperti parlano di qualcosa di mai visto prima d'ora e si va da razzi, ai missili, fino ai sottomarini. Vediamo la lista.

La prima arma russa "segreta" che Putin è pronto a utilizzare in Ucraina in caso di minaccia è il missile balistico con capacità atomica Sarmat, che, secondo l'agenzia spaziale Roscosmos, potrebbe arrivare a colpire addirittura gli Stati Uniti e quindi raggiungere una grandissima distanza. Ha un vettore in grado di trasportare 15 testate nucleari e sganciarle lungo una traiettoria di volo fino a 18mila chilometri. "Quest'arma unica nel suo genere – avverte lo stesso Vladimir Putin – proteggerà la sicurezza della Russia da ogni minaccia esterna e farà pensare due volte coloro che cercano di minacciare il nostro Paese".

La seconda arma, o meglio, le seconde armi, sono i missili ipersonici russi, i quali sono in grado di raggiungere una velocità almeno cinque volte superiore a quella del suono (6.190 km all'ora). In un'ora quindi, tali missili, potrebbero arrivare in qualsiasi parte del mondo. Poi ci sono i missili da crociera a propulsione nucleare, i più "segreti" tra tutti. Su questi ultimi le notizie e le informazioni infatti non sono molte. Ciò che sappiamo è che non sono mai stati utilizzati e mai visti in un conflitto (almeno per il momento).

Infine, la terza arma segreta è uno speciale sottomarino navale. Si tratta di una sorta di robot subacqueo che sarebbe predisposto sia all'attacco che alla difesa. Secondo il leader russo, quest'ultimo "può trasportare armi convenzionali o nucleari, che lo rendono capace di colpire vari obiettivi, compresi aerei, fortificazioni costiere e infrastrutture".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x