Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gli Usa inviano bombardieri B-52 sopra la flotta russa. La NATO continua le esercitazioni del mediterraneo

Risposta a Putin che starebbe "tallonando" tre portaerei di Usa, Francia e Italia. Gli Usa rispondono inviando bombardieri B-52 sorvolando le navi russe nell'Egeo

07 Aprile 2022

Bombardieri B-52

Bombardieri B-52 (Fonte Twitter @GeopoliticalCen)

In risposta alle navi da guerra di Putin, gli Stati Uniti continuano a inviare in missione i bombardieri B-52. Una bozza di guerra fredda neanche tanto velata. Alcune imbarcazioni della flotta russa infatti sono state segnalate a meno di 400 miglia nautiche dalla Calabria e si starebbero dirigendo verso lo Ionio. Lo scopo dello "zar" è quello di tenere sotto osservazione alcune portaerei occidentali, ragion per cui dagli Stati Uniti hanno risposto all'iniziativa.

Usa, I bombardieri B-52 decollati dalla Gran Bretagna

La mossa Usa è avvenuta martedì 5 aprile. Due bombardieri B-52 sono decollati dalla Gran Bretagna in direzione Balcani e quindi Mar Egeo. Lì i due Boeing hanno sorvolato le posizioni della flotta russa che sta tenendo sotto controllo la portaerei americana Truman, la De Gaulle francese e l'italiana Cavour. Le "fortezze dei cieli" sorvolano l'Europa (Italia compresa) regolarmente da quando è cominciata la guerra in Ucraina.

La flotta russa a 400 miglia nautiche dalla Calabria

La Russia ha mantenuto una flotta nel mar Mediterraneo. Alcune di queste navi sarebbero nell’area di Creta e punterebbero verso il mar Ionio. La mossa di Putin è strategica con ma non sembra un operazione militare diretta. Piuttosto lo scopo è quello di "tallonare" i tre portaerei occidentali. Inizialmente le navi da guerra russe sono state segnalate in sosta al largo della Siria, stretta alleata del Cremlino, dove avrebbe goduto della protezione dei sistemi militari della zona.

L'Italia invia Business jet in Romania
 

l'Italia ha inviato il Caew (Conformal Airborne Early Warning) dell'aeronautica militare in ricognizione in Romania. Lo stesso hanno fatto Francia e Gran Bretagna. Grazie ai loro sistemi possono seguire i movimenti nel Mar Nero, in Transnistria e a Odessa. Proprio la città portuale, resta punto strategico del conflitto e la NATO sta seguendo i movimenti dell'esercito russo con i suoi sistemi di sorveglianza. Continuano le missioni dell'alleanza per tenere d'occhio l'evoluzione della guerra nel Sud-Ovest dell'Ucraina. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x