13 Febbraio 2022
Fonte: lapresse.it
Crisi Ucraina- Russia: la tensione tra i due stati preoccupa il mondo. Continuano senza sosta gli sforzi diplomatici mentre cresce a livello diplomatico la tensione tra Washington e Mosca, accusata di incrementare la propria presenza militare a ridosso del territorio ucraino. Ieri telefonata di oltre un'ora tra il presidente Usa Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin. Un colloquio dal quale non è scaturito però un cambio di scenario. Nel frattempo l'Italia, come molti altri Paesi europei, stanno svuotando le ambasciate in Ucraina. Papa Francesco, al termine dell’Angelus in piazza San Pietro ha espresso parole di preghiera: “Sono preoccupanti le notizie che arrivano dall’Ucraina, affido all’intercessione della vergine Maria e alla coscienza dei responsabili politici affinché sia fatto ogni sforzo per la pace. Preghiamo in silenzio”. ù
"Nessuno dovrà sorprendersi qualora la Russia dovesse provocare un incidente che poi userà per giustificare l'azione militare che ha pianificato". A dichiararlo, intervenendo dalle Hawaii, è stato il segretario di Stato americano Antony Blinken. "Il rischio di un'azione militare russa è abbastanza alto e la minaccia abbastanza imminente" da rendere l'ordine di lasciare l'Ucraina impartito alla maggior parte del personale diplomatico americano "la cosa prudente da fare".
Negli ultimi giorni non sono stati registrati "drastici cambiamenti" alla frontiera, ha assicurato dal canto suo il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba. Senza cambiamenti sostanziali anche le attività nel 'territori occupati', ha aggiunto, parlando delle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk, nell'est del paese. L'Ucraina, ha quindi proseguito, continua "a lavorare attivamente con gli alleati e dall'interno", certa che la diplomazia sia l'unica via percorribile per risolvere la crisi. "L'Ucraina non è sola. La situazione è sotto controllo e il paese è preparato a qualunque tipo di scenario", ha assicurato.
Intanto non solo la Farnesina ha invitato i connazionali a lasciare l'Ucraina. E vengono inoltre sconsigliati i viaggi nel Paese. "In considerazione dell’attuale situazione, in via precauzionale, si invitano i connazionali a lasciare temporaneamente il paese con i mezzi commerciali disponibili", consiglia l'Unità di crisi della Farnesina sul sito Viaggiare Sicuri. "Considerata, inoltre, la situazione di incertezza ai confini, si raccomanda di posticipare tutti i viaggi non essenziali verso l’Ucraina e di mantenersi costantemente aggiornati sui mezzi d'informazione e su questo sito", si legge nell'aggiornamento appena pubblicato. Si ricorda inoltre che i viaggi "a qualsiasi titolo" nelle regioni di Donetsk e Luhansk ed in Crimea sono "sconsigliati", mentre se presenti nel Paese, come già raccomandato nelle ultime settimane, si invita a registrarsi sul sito www.dovesiamonelmondo.it e a scaricare la APP "Unità di Crisi".
E' stato deciso di invitare "in via precauzionale" tutti i cittadini italiani presenti in Ucraina a "rientrare con mezzi commerciali" ed è stato lanciato l'invito a "posticipare" tutti i viaggi verso l'Ucraina. Lo ha riferito il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, in una dichiarazione al termine della riunione presso l'Unità di crisi della Farnesina. E' stato anche deciso, ha riferito il ministro di fare rientrare "tutto il personale non essenziale" della nostra sede diplomatica a Kiev. "Ovviamente - ha aggiunto -la nostra ambasciata resta pienamente operativa".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia