28 Novembre 2025
Roma, 28 novembre 2025 - La statua di Atena Nike della Fondazione Sorgente Group, realizzata nel 430 a.C., sarà esposta ai Musei Capitolini - Villa Caffarelli, nella Mostra “La Grecia a Roma”, un’esposizione dedicata alla riscoperta dei capolavori di arte greca presenti già in antico a Roma.
Storia della scultura
La scultura di Atena Nike della Fondazione Sorgente Group, realizzata da un blocco unico di marmo pario, tra i più pregiati dell’antichità, fu innalzata come scultura votiva su una colonna o pilastro, all’interno di un santuario attico o di ambiente filo-ateniese e rappresentava la dea in atterraggio su uno sperone di roccia per celebrare le vittorie dell’esercito. Della divinità Atena possiede l’egida, mentre di Nike portava le ali, di cui oggi restano solo i fori per l’incasso, probabilmente indossava l’elmo e le vesti si muovevano al vento. È possibile che in età augustea l’Atena Nike della Fondazione Sorgente Group sia stata trasferita dalla sua sede originaria per giungere a Roma, dove venne restaurata e dove in età antoniniana sarebbe stata realizzata la sua copia marmorea, oggi conservata nel Glencairn Museum vicino Philadelphia in Pennsylvania, USA. Per l’eccezionalità dell’opera il Ministero per i Beni e le attività culturali ha deciso di sottoporla a vincolo di tutela.
Le parole di Valter e Paola Mainetti
Valter Mainetti, Presidente della Fondazione Sorgente Group, ha dichiarato: “Siamo onorati di poter esporre la statua di Atena Nike, capolavoro dell’arte greca antica di età fidiaca, nella prestigiosa Mostra sui marmi greci ai Musei Capitolini, consapevoli che l’opera rappresenti un unicum, un esempio illustre che siamo riusciti ad acquistare nel mercato antiquario, affinché potesse essere studiata, valorizzata e resa dopo secoli fruibile al pubblico”.
“Abbiamo compreso fin da subito l’importanza storico-artistica dell’Atena Nike - ha spiegato Paola Mainetti,Vicepresidente della Fondazione Sorgente Group - e pur essendo mancante in alcune sue parti, era necessario farla conoscere al pubblico e raccontarne la storia. Così ho ideato e fatto realizzare una proiezione multimediale con voce narrante, affinché l’opera potesse tornare a vivere ed essere apprezzata anche dal grande pubblico.”
La Mostra “La Grecia a Roma”, curata da Eugenio La Rocca e Claudio Parisi Presicce e promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, racconta l'incontro tra due civiltà straordinarie, che hanno decretato il gusto e l'estetica dell'Occidente e sarà visitabile presso i Musei Capitolini – Villa Caffarelli, dal 28 novembre 2025 al 12 aprile 2026.
La Fondazione Sorgente Group, Istituzione per l’Arte e la Cultura, senza finalità di lucro è stata istituita nel gennaio del 2007 con lo scopo di valorizzare, promuovere e divulgare, sia a livello nazionale che internazionale, tutte le espressioni della cultura e dell’arte appartenenti al nostro patrimonio culturale. La Fondazione Sorgente Group, presieduta da Valter e Paola Mainetti, possiede una ricca collezione d’arte che si divide in una raccolta di pitture antiche con una particolare attenzione alla scuola bolognese ed emiliana del Seicento, con opere di Guido Reni e di Guercino, e in importanti opere archeologiche di epoca greca e romana, tra cui la celebre Atena Nike del 430 a.C., fino ai ritratti imperiali di epoca giulio claudia. La Fondazione ha assunto anche l'incarico di curare, valorizzare e promuovere le opere archeologiche e pittoriche della raccolta privata Collezione M, Collezione Valter e Paola Mainetti, che, nata negli anni ’30, si è ampliata nel tempo arrivando a possedere una ricca collezione di dipinti, abbracciando un ampio arco temporale dalla pittura del Seicento, il vedutismo romano settecentesco, fino alle opere del Boldini. Una parte della collezione comprende numerose opere archeologiche con la raccolta più numerosa di capitelli e colonne antiche in marmi policromi (www.collezione-m.it). La Collezione Valter e Paola Mainetti insieme a quella della Fondazione Sorgente Group formano una delle raccolte più importanti e numerose in ambito privato di dipinti di Guercino. Cariche: Presidente Valter Mainetti, Vicepresidente Paola Mainetti, Curatrice per le Collezioni Valentina Nicolucci, Responsabile della Comunicazione Ilaria Fasano (www.fondazionesorgentegroup.com).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia