Mercoledì, 26 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fibercop, risultati 3° trimestre 2025 con conti in linea, ricavi a €947 milioni, investimenti complessivi a €1,7 mld, EBITDAaL organico a €448 mln

FiberCop accelera la rete FTTH coprendo il 67% delle unità previste al 2027, mantiene investimenti sotto le stime iniziali, consolida la backbone proprietaria e gestisce proattivamente il debito con 5,5 miliardi di liquidità

26 Novembre 2025

Fibercop, risultati 3° trimestre 2025 con conti in linea e ricavi a €947 milioni, investimenti complessivi a €1,7 mld, EBITDAaL organico a €448 mln

Massimo Sarni, presidente e ad

FiberCop ha pubblicato oggi i risultati finanziari del terzo trimestre del 2025, con conti in linea e ricavi a €947 milioni, investimenti complessivi a €1,7 mld, EBITDAaL organico a €448 mln registrando una solida performance in linea con le aspettative del management e degli azionisti per l’intero esercizio.

Nel terzo trimestre del 2025, FiberCop ha registrato risultati in linea con le aspettative dei nostri azionisti e con gli obiettivi annuali”, ha commentato Massimo Sarmi, Presidente e Amministratore Delegato di FiberCop.in questo periodo abbiamo accelerato il rollout FTTH, raggiungendo il 67% del nostro target 2027 e anticipando il completamento della backbone di proprietà, il tutto realizzando maggiori efficienze sui costi, che dovrebbero portare la spesa complessiva per investimenti del 2025 al di sotto delle stime iniziali. Il solido margine di liquidità di 5,5 miliardi di euro ci dà fiducia nella nostra capacità di continuare a guidare la trasformazione digitale dell’Italia.

Nel terzo trimestre 2025 i ricavi si sono attestati a 947 milioni di euro e l’EBITDAaL a 448 milioni di euro e hanno registrato un miglioramento rispetto ai trimestri precedenti, grazie a una serie di azioni commerciali intraprese, alla stagionalità del segmento B2B e al progressivo effetto delle iniziative di efficientamento dei costi.

Tale andamento consente di prevedere che ricavi ed EBITDAaL del secondo semestre 2025 saranno in linea con quelli del secondo semestre 2024, come comunicato in precedenza. Proseguono inoltre le ulteriori iniziative di riduzione dei costi, i cui principali benefici sono attesi a partire dal 2026.

A settembre 2025 le linee attive gestite da FiberCop si sono attestate a 13,9 milioni, in linea con la naturale e prevista migrazione della base clienti verso l’FTTH. La quota complessiva di mercato delle linee fisse si conferma resiliente al 69%, a testimonianza della solida posizione di mercato di FiberCop.

Gli investimenti complessivi a settembre 2025 sono stati pari a 1.703 milioni di euro, con una forte accelerazione a partire da luglio 2024, raggiungendo 13,6 milioni di Unità Immobiliari (UI) coperte in FTTH (+1,4 milioni rispetto a fine 2024 e +2 milioni da settembre 2024).

La copertura totale realizzata rappresenta circa il 67% del totale delle UI che l’azienda prevede di coprire entro il 2027 (rispetto al 60% a fine 2024);
L’attuale elevato ritmo di rollout della rete FTTH beneficia delle efficienze in corso sui costi unitari, portando la stima degli investimenti per l’intero 2025 a un costo inferiore rispetto a quello inizialmente previsto e consentendo anche di finanziare la costruzione della backbone proprietaria, la cui realizzazione è prevista entro la fine del 2025.

L’indebitamento netto a settembre 2025 era pari a 10,4 miliardi di euro, con una solida disponibilità di cassa al 30 settembre 2025 pari a 3,5 miliardi di euro, che porta il margine di liquidità di FiberCop (che include una revolving credit facility garantita e non utilizzata da 2 miliardi di euro) a 5,5 miliardi di euro. Tale importo, insieme alla cassa generata dal business, si prevede sia sufficiente a coprire i fabbisogni finanziari della società ben oltre il 2026 e ha inoltre consentito a FiberCop di gestire proattivamente il profilo delle scadenze del proprio debito, rimborsando integralmente e al valore nominale, il 30 ottobre 2025, le obbligazioni in scadenza a gennaio 2026.

FiberCop conferma il proprio impegno nel perseguire la propria missione di campione digitale d’Italia, attraverso l’accelerazione del roll out della rete FTTH e il completamento nei tempi previsti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x