Mercoledì, 26 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bracco (Bracco Imaging): “La biblioteca aziendale è un motore di crescita per tutta la nostra comunità”

Il Vicepresidente e CEO di "Bracco Imaging", intervistato da Il Giornale d’Italia durante la Settimana della Cultura d’Impresa, presenta i dati della biblioteca aziendale, che conta 250 iscritti in prevalenza donne e 1.250 prestiti l’anno, e ribadisce che accessibilità e coinvolgimento sono essenziali per far crescere la comunità dei lettori

26 Novembre 2025

Fulvio Renoldi Bracco, Vicepresidente e CEO di Bracco Imaging, intervenuto alla presentazione della Settimana della Cultura d’Impresa, ha illustrato a Il Giornale d’Italia i principali dati della biblioteca aziendale, soffermandosi sulla partecipazione dei dipendenti, sulla crescita del servizio e sulle strategie adottate per rendere la biblioteca un luogo accessibile, partecipato e in continua evoluzione.

Può fornirci qualche dato relativo alla biblioteca aziendale?

"Certamente. I numeri attuali sono semplici da illustrare: abbiamo 250 iscritti, dei quali due terzi sono donne e un terzo uomini. Considerando la popolazione degli Headquarters, circa 400 persone, 250 iscritti rappresentano un dato positivo e con margini di crescita. Inoltre, attraverso questa biblioteca intendiamo servire anche il sito di Ceriano Laghetto e quello di Ivrea, quindi c’è sicuramente spazio per svilupparci ulteriormente.
L’anno scorso abbiamo prestato 1.250 libri e penso che quest’anno riusciremo a fare qualcosa in più, soprattutto dopo questo lancio. Ritengo che le chiavi del successo di una biblioteca aziendale siano, da una parte, il facile accesso: la possibilità per ciascuno, nei momenti liberi, di cercare un testo o intraprendere un percorso di lettura, magari confrontandosi con colleghi, trovando direttamente qui ciò che cerca, senza dover ricorrere ad altri network. L’accessibilità è quindi un elemento molto importante.
L’altro aspetto è la promozione, che deve essere fatta con sensibilità, coinvolgendo i collaboratori su temi sentiti, in cui la lettura permette percorsi capaci di soddisfare il desiderio di conoscenza e di favorire la crescita personale. Se riusciamo a coniugare tutto questo, sono convinto che i numeri potranno aumentare e incoraggiare l’acquisizione di nuovi testi utili ad ampliare le nostre conoscenze."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti