26 Novembre 2025
Antonio Calabrò, Presidente Gruppo Cultura d'impresa di Confindustria e Presidente di Museimpresa, è intervenuto alla presentazione della Settimana della Cultura d’Impresa, ha illustrato a Il Giornale d’Italia il ruolo delle biblioteche aziendali nei luoghi di lavoro, spiegando il valore di questi spazi come strumenti di comunità, welfare e responsabilità civile, e sottolineando l’importanza di collegarle alle biblioteche di quartiere e scolastiche.
A cosa servono le biblioteche aziendali?
"Le biblioteche aziendali, cioè le biblioteche presenti nei luoghi di lavoro, sono spazi di comunità dove le persone che lavorano in azienda possono incontrarsi, affrontare problemi, leggere, scambiarsi consigli di lettura e far crescere la propria cultura e la capacità di stare insieme. Un libro permette di entrare in altre vite, conoscere luoghi nuovi e attraversare esperienze diverse. Per questo una biblioteca in azienda è anche un elemento di welfare: offrire libri ai dipendenti contribuisce alla crescita della responsabilità civile. È fondamentale inoltre collegare le biblioteche aziendali con quelle di quartiere e con le biblioteche scolastiche. Si crea così non solo un luogo di confronto all’interno degli spazi di produzione, ma anche un punto di dialogo e scambio che amplia la dimensione della cittadinanza."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia