26 Novembre 2025
Durante la XXIV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, il Gruppo Bracco ha dedicato un intero pomeriggio al valore della lettura, inaugurando a Lambrate la nuova sede della Biblioteca aziendale all’interno dell’Auditorium “Anita & Fulvio Bracco” di via Folli 50. Il convegno, intitolato L’intraprendenza del leggere, ha rappresentato un’occasione di confronto tra esponenti del mondo culturale, accademico e istituzionale. Oltre a Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo Bracco, e a Fulvio Renoldi Bracco, Vicepresidente e CEO di Bracco Imaging, sono intervenuti Antonio Calabrò, Presidente del Gruppo Cultura d’Impresa di Confindustria e di Museimpresa, Chiara Faggiolani, docente di Biblioteconomia alla Sapienza di Roma, lo scrittore e giornalista Giacomo Papi e Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Nel suo intervento, Diana Bracco, ha posto l’accento sull’importanza strategica della lettura in un’epoca segnata da una rapidissima trasformazione digitale. In un contesto in cui l’innovazione accelera incessantemente, ha sottolineato come la conoscenza richieda lentezza, profondità e capacità critica, qualità oggi minacciate dalla stimolazione digitale continua. Per questo, ha richiamato l’urgenza di formare cittadini consapevoli, capaci di interpretare la complessità senza farsi sopraffare da algoritmi e contenuti effimeri. La lettura, ha ricordato, mantiene attiva la mente, stimola immaginazione ed empatia e costituisce un vero antidoto all’assottigliamento del pensiero. Da qui il ruolo cruciale delle biblioteche aziendali come centri di conoscenza, apprendimento e socialità, luoghi simbolici dove far nascere idee e condividere saperi.
La Biblioteca aziendale Bracco, nata nel 2021 come erede della prima biblioteca del CRAL degli anni Sessanta, oggi conta oltre 250 iscritti, più di 1.100 prestiti annuali e un’offerta arricchita da servizi digitali. Grazie a una convenzione con il Comune di Milano, permette l’accesso all’intero patrimonio delle 24 biblioteche del Sistema Bibliotecario Milanese ed è affiancata da un vivace gruppo di lettura animato dall’Associazione AEdicola di Lambrate. Il recente progetto di restyling ne ha ampliato spazi e funzioni, confermando l’impegno del Gruppo Bracco verso la promozione culturale. Fulvio Renoldi Bracco ha evidenziato come il valore della Biblioteca risieda soprattutto nelle relazioni che genera, negli scambi spontanei tra colleghi e nella possibilità di immaginare insieme nuove prospettive.
Accanto a questa realtà, Diana Bracco ha ricordato anche la Biblioteca del Senatore Francesco Salata, composta da oltre 3.000 volumi dedicati alla storia del Risorgimento e dell’Istria, oggi restaurati e in fase di catalogazione. Il fondo sarà presto consultabile al pubblico su appuntamento nella sede di via Cino del Duca, arricchendo ulteriormente il patrimonio culturale dell’azienda. L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Gruppo Bracco, leader internazionale nelle scienze della vita e nella diagnostica per immagini, da sempre orientato alla valorizzazione della memoria storica e dell’innovazione culturale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia