Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Leonardo in borsa +17% in apertura dopo vertice UE e richiesta von der Leyen, Starmer e Macron di aumento di budget per armi e truppe in Ucraina

Il settore della difesa ha registrato forti rialzi in Borsa a causa dei conflitti in corso e l’Europa valuta un incremento della spesa militare mentre von der Leyen annuncia la presentazione di un piano al Consiglio europeo di giovedì

03 Marzo 2025

Leonardo in borsa +17% in apertura dopo vertice UE e richiesta von der Leyen, Starmer e Macron di aumento di budget per armi e truppe in Ucraina

Leonardo in borsa +17% in apertura dopo il vertice UE a Londra e la richiesta di von der Leyen, Starmer e Macron di aumentare il budget per armi e truppe in Ucraina. In queste settimane si sta registrando una crescita del settore della difesa all’interno dei principali mercati finanziari. Le azioni di Leonardo hanno faticato ad entrare negli scambi aprendo con un rialzo del 17,5% a 45,26 euro. Anche altri colossi della difesa in Europa, come Rheinmetall, hanno beneficiato di questa tendenza, con un incremento del 16%. Alla base di questa crescita vi è la prospettiva di un aumento della spesa militare in Europa che comporterebbe un ulteriore ricorso al debito pubblico. Le principali aree di investimento riguardano il potenziamento delle scorte di munizioni e armamenti, ridotte negli ultimi tre anni a causa del conflitto in Ucraina, e l'integrazione di tecnologie avanzate per la raccolta e l'analisi dei dati.

Lo sviluppo finanziario di Leonardo

Lo scorso anno l’azienda ha registrato un’importante crescita dovuta all’incremento della domanda nel settore della difesa; la capacità dell’azienda di rispondere alle esigenze del mercato l’ha portata a registrare un fatturato di 17,8 miliardi di euro, in crescita dell'11% rispetto all'anno precedente, con un portafoglio ordini di 44 miliardi di euro.

Nato, aumento della spesa pubblica per l’Italia come chiesto da Trump

La Nato e il presidente USA Trump da tempo chiedono ai paesi europei di aumentare il loro impegno economico per la difesa. La spesa per la difesa che oggi è pari all’1,56% del PIL verrà aumentata a 2,5%, circa 23 miliardi di euro in più. 

Il vertice Ue a Londra

All’incontro a Londra hanno partecipato Nato, Turchia e Zelensky e sono state prese in considerazione le prossime mosse da attuare circa la guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia. 

La proposta di Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen ha annunciato l'intenzione di proporre agli Stati membri la sospensione dei vincoli del Patto di stabilità e crescita per le spese destinate alla difesa. La leader dell’esecutivo UE presenterà al Consiglio europeo di giovedì prossimo un "piano completo" per il rafforzamento militare dell’Europa, sottolineando l'urgenza di aumentare in modo significativo gli investimenti nel settore.

In crescita il settore della difesa

Le società quotate attive nella difesa stanno registrando ordini superiori alle attese sui mercati europei e internazionali. In Italia, Leonardo ha evidenziato un forte recupero grazie a nuovi contratti per velivoli militari ed elicotteri, consolidando il proprio ruolo di leader in Europa. Oltre alla tedesca Rheinmetall, che ha registrato un incremento del 61% da gennaio, anche l'azienda aerospaziale italiana Avio, specializzata nella produzione di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha raggiunto nuovi massimi storici il 28 febbraio. BAE Systems, gigante inglese del settore aerospaziale e della difesa con importanti collaborazioni in Italia, ha ottenuto una performance del 20% da inizio anno, con un incremento del 4,3% nella sola giornata del 28 febbraio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x