Venerdì, 10 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Eredità Agnelli, le carte segrete delle società di John Elkann in Liechtenstein: "Finanziate con oltre 100 mln € dal tesoro di Marella"

La Blue Dragons AG e Dancing Tress AG sono sotto analisi della Procura di Torino

27 Febbraio 2024

John Elkann, nel 2022 Ferrari fatturato di € 5,1 mld (+19%) e Stellantis fatturato netto di €179,6 mld di euro (+18%)

Compaiono nuove carte segrete nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Torino riguardante l'eredità della famiglia Agnelli. Si tratta di informazioni riguardanti le società Blue Dragons AG e Dancing Tree AG, identificate come appartenenti a John Elkann e con sede in Liechtenstein, che operano come veicoli di investimento presso la fiduciaria Tremaco situata nella cittadina di Eschen, negli uffici al numero 91 di Essanenstrasse. Queste strutture, comuni nell'ambito degli investimenti finanziari, suscitano particolare interesse e curiosità, soprattutto considerando il contesto della dinastia Agnelli-Elkann.

Eredità Agnelli, le carte segrete delle società di John Elkann in Liechtenstein

La loro esistenza è stata resa nota solo il 31 ottobre dell'anno scorso, quando il presidente di Stellantis e amministratore delegato di Exor, figura di spicco nella galassia Agnelli, ha dichiarato al fisco i redditi ottenuti tramite società estere, includendo le due con sede nel Principato di Liechtenstein, noto per la sua riservatezza nei confronti di grandi patrimoni internazionali.

La presenza della Blue Dragons era già stata individuata in modo vago sui monitor della Guardia di Finanza nel luglio 2023 durante un'ispezione antiriciclaggio condotta dal nucleo speciale di polizia valutaria presso la P Fiduciaria, collegata a un mandato fiduciario intestato a John Elkann. Questo dettaglio è stato annotato nel decreto di perquisizione dell'8 febbraio redatto dal procuratore aggiunto di Torino Marco Gianoglio e dai sostituti Mario Bendoni e Giulia Marchetti. Il decreto, un atto di rilevante importanza, ha portato le Fiamme Gialle a condurre una perquisizione all'interno di Villa Frescot, la storica residenza dell'Avvocato sulle colline di Torino, ora abitata dal successore di Elkann nel gruppo automobilistico.

La situazione è strettamente collegata alla contesa legale e all'inchiesta penale che coinvolgono Margherita Agnelli, figlia di Marella Caracciolo e madre di John Elkann. Margherita ha contestato gli accordi del 2004 sulla successione, dando vita a un conflitto giuridico. L'inchiesta penale a Torino riguarda presunte frodi fiscali legate al vitalizio versato da Margherita alla madre in base all'accordo successorio. John Elkann, insieme al commercialista Gianluca Ferrero e al notaio svizzero Urs von Grunigen, è coinvolto in questa indagine in quanto sarebbe stato complice nei presunti reati di Marella Caracciolo, deceduta nel febbraio 2019.

Le società Blue Dragons AG e Dancing Tree AG, ora attribuite a John Elkann, sembrano essere veicoli finanziari versatili con un ampio oggetto sociale, comune alle holding, che include l'acquisto e l'amministrazione di partecipazioni in società aziendali nazionali e estere. Tuttavia, la loro attività ha attirato l'attenzione delle autorità giudiziarie e degli investigatori del nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza.

La storia economica della Blue Dragons AG

La Blue Dragons AG è stata costituita il 28 luglio 2017 con un capitale iniziale di soli 45 mila euro. Tuttavia, la società ha manifestato una rapida attività, mostrando alla fine del primo anno un notevole aumento delle attività finanziarie, ammontanti a 8,1 milioni di euro, 1,5 milioni in crediti e 231 mila euro in cassa. La fonte principale di questi fondi è risultata essere un finanziamento di 11,5 milioni, garantito da un pegno. Nonostante questa iniziale crescita, il primo anno si è concluso con una perdita di 1,7 milioni di euro.

Il 2018 ha seguito una tendenza simile, con una perdita di poco più di un milione di euro e un aumento del debito a 15,7 milioni di euro alla fine dell'anno. Nonostante ciò, la società ha continuato ad essere attiva, con attivi finanziari che hanno raggiunto i 12,5 milioni di euro, oltre a circa mezzo milione in titoli. Nonostante il proseguimento delle attività, gli affari hanno continuato a andare male, e i debiti si sono accumulati. Nel 2019, l'anno della scomparsa di donna Marella, la situazione ha mostrato un miglioramento, con un utile operativo di 1,2 milioni di euro per la prima volta. Gli attivi finanziari sono cresciuti a 19,4 milioni di euro, e la cassa liquida è stata di 5,4 milioni di euro. Tuttavia, il debito è aumentato notevolmente a 26,8 milioni di euro, mantenendo un carico di garanzie reali. Nonostante l'utile operativo, il bilancio si è chiuso per il terzo anno consecutivo con una perdita di 1,5 milioni di euro a causa delle perdite accumulatesi nei due anni precedenti.

Il medesimo schema si è ripetuto nel 2020, con la società che ha continuato a crescere, raggiungendo attivi finanziari per 35 milioni di euro, titoli in portafoglio per 1,8 milioni di euro e crediti equivalenti. Tuttavia, la cassa è stata svuotata, con quasi nessuna traccia dei 5,4 milioni dell'anno precedente. I debiti hanno quasi raddoppiato, raggiungendo i 46,5 milioni di euro, e la perdita è aumentata ulteriormente, arrivando a -6,3 milioni di euro.

La storia di Dancing Tree AG

Dancing Tree AG, costituita nel luglio 2020, condivide con Blue Dragons la fiduciaria Tremaco, gli amministratori Johannes Matt e Christian Bolleter, e un modello operativo simile. La sua storia finanziaria mostra alti e bassi, con perdite nel primo anno e un aumento degli attivi finanziari nel 2021, anche se la natura degli investimenti non è ancora chiara.

Entrambe le società sono legate a John Elkann e potrebbero aver assorbito beni precedentemente appartenuti a Marella Caracciolo: si parla di finanziamenti da oltre 100 milioni di euro. Tuttavia, molte domande rimangono senza risposta riguardo al ricorso a una fiduciaria, l'identità del creditore e i beni dati in pegno. La mancanza di dichiarazioni fiscali relative a queste società fino al 2021 ha sollevato ulteriori interrogativi, portando l'attenzione degli inquirenti sui segreti custoditi nella fiduciaria di Essanenstrasse 91 a Eschen, nel Principato di Liechtenstein.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x