Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Borsa, timido rialzo per le piazze europee: Milano a +0,7%, Parigi +1,59%. Spread chiude a 153 punti

In recupero la borsa delle principali piazze europee oggi. Dopo un'apertura in negativo, Milano chiude a +0,7%. Parigi a +1,59%. Le sanzioni si abbattono sulla russa Sberbank che lascia il mercato europeo. Spread in rialzo a 153 punti

02 Marzo 2022

Borsa oggi 27 dicembre 2021, europee aprono in calo moderato: Milano -0,05%

fonte: Facebook @milanocity

Apertura in calo generale per la borsa il 2 marzo, ma ripresa nel corso della giornata. Sull'estrema volatilità hanno influenzato ancora una volta il perdurare della crisi tra Russia e Ucraina, ma anche le parole presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Quest'ultimo ha confermato la volontà di aumentare i tassi d'interesse nel corso del mese. Così ecco che Piazza Affari il cui indice Ftse mib cedeva l'1,48% in apertura, recuperare fino a chiudere allo 0,7%. Francoforte il Dax dopo essere sceso di un -1,22% risale fino a +0,59%. A Parigi il Cac40 chiude a +1,59%. Unica borsa europea che apre in positivo è Londra, dove invece il Ftse 100 acquista lo 0,40% e chiude a fine giornata a +1,36%. Rialzo anche per lo spread tra Btp e Bund, che ieri aveva chiuso poco sopra i 147 punti ma oggi si assesta a 153, con un rendimento del titolo decennale italiano è dell'1,55%.

Borsa, apertura in calo per le principali piazze europee

Perdite anche nel resto del mondo. Negli Stati Uniti i principali indici azionari hanno terminato la seduta con ribassi tra l'1 e i due punti percentuali. Il Dow Jones ha perso l'1,76% a 33.295 punti, mentre l’S&P500 ha chiuso in calo dell'1,55% a 4.306 punti. Segno meno anche per il Nasdaq (-1,59% a 13.532 punti). Chiusura negativa anche a Tokyo, dove l’indice Nikkei ha perso l’1,68% a 26.393 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.314 punti e un massimo di 26.585 punti.

Tra i titoli italiani in perdita troviamo Banco BPM che cede l'1,64% a 2,827 euro, Telecom Italia con -2,01% a 0,338 euro e Stellantis che perde l'1,67% a 14,982 euro. In positivo invece Leonardo, che sale dell'1,72% a 8,256 euro. Per quanto riguarda le materie prime cresce il prezzo del petrolio, che giunge a 110 dollari al barile. In tale contesto ENI registra un rialzo dell’1,46% a 14,46 euro. In calo infine il cambio euro/dollaro, con la valuta europea che si assesta a 1,11 rispetto a quella statunitense.

Sberbank lascia il mercato europeo

Resta chiusa per il terzo giorno di fila la borsa di Mosca, ancora vittima delle sanzioni economiche successiva all'invasione russa in Ucraina. Sempre a causa delle sanzioni Sberbank si ritira dal mercato europeo dopo essere rimasta senza liquidità per alimentare i forti deflussi dalle sue filiali in Austria, Germania, Croazia ed Ungheria. La banca ha inoltre registrato un crollo senza precedenti delle sue azioni, che dai 16,12 dollari di inizio anno ora valgono 0,02 dollari l'una.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x