19 Ottobre 2021
Generali Italia rivoluziona il modo di fare assicurazione con Genertel, prima grande Insurtech italiana. Pioniera nell' introdurre l’assicurazione diretta in Italia, oggi Genertel accelera infatti per una crescita di valore e punta ad essere la prima grande Insurtech del Paese rivoluzionando il canale online per un’esperienza cliente straordinaria. La nuova Genertel è stata ideata e realizzata in modalità smart e agile working in meno di 18 mesi, che consente di sottoscrivere la polizza in meno di 1 minuto, sospendere/riattivare ed integrare la copertura, anche dopo l’acquisto, con un semplice clic in 1 secondo 24/7, e di ottenere con una semplice foto un rimborso danni automatico in meno di 3 minuti.
Il nuovo modello di business per portare l’esperienza dei clienti agli standard delle imprese di servizi digitali, fa leva sull’utilizzo esteso di 5 tecnologie: dati&cloud (per il miglioramento del pricing e l’engagement), realtà aumentata (che ricostruisce le specifiche parti di un’auto e la tipologia di danno), biometrico (per effettuare la segnalazione del sinistro via video), intelligenza artificiale (per la stima automatica dell’importo di un sinistro con video/foto), interfacce conversazionali (con l’utilizzo di chatbot).
L’ambizione della nuova strategia è quella di offrire, entro i prossimi tre anni, la miglior customer experience su 4 ecosistemi di bisogno: mobilità, casa, benessere e pet.
Marco Sesana, Country Manager & Ceo Generali Italia e Global Business Lines ha dichiarato: “In cinque anni abbiamo cambiato il modo di fare assicurazione trasformando la cultura aziendale, accelerando sulla tecnologia e introducendo nuove competenze. Quando abbiamo intrapreso la strategia “Partner di Vita – 2021” ci siamo posti l’obiettivo di rivoluzionare e migliorare l’esperienza dei nostri clienti, investendo €300 milioni in innovazione, competenze e persone. Oggi abbiamo una Rete con il 100% di agenzie digitali, una nuova generazione di offerta con più prevenzione, servizi e tecnologia con oltre il 70% di polizze digitali. Una trasformazione di successo confermata anche dall’aumento dell’indice di soddisfazione dei nostri clienti e della crescita della quota di mercato. Oggi acceleriamo ulteriormente rivoluzionando il canale diretto in Italia per portare l’esperienza dei clienti agli standard delle imprese dei servizi digitali”.
“Oggi abbiamo visto un modello completamente nuovo per Genertel – afferma a Il Giornale d’Italia Marco Sesana, Country Manager & Ceo Generali Italia e Global Business Lines - che si basa su un approccio al cliente molto innovativo e nella realtà dei fatti molto semplice, utilizziamo il meglio delle tecnologie disponibili per facilitare la vita ai nostri clienti. La tecnologia ci aiuta a rispondere alle esigenze non è fine a se stessa ma è l’unione di persone e tecnologia a servizio dei nostri clienti”.
“In pochissimi minuti, in tre minuti, è possibile denunciare i sinistri e significa avere tutte le informazioni già a disposizione, significa poter parlare in video per denunciare il proprio sinistro e avere una risposta immediata. Questo è un ultimo tassello per la tecnologia che abbiamo avuto in Generali Italia, la tecnologia negli anni è davvero protagonista e non è fine a se stessa ma insieme alle nostre persone, ai nostri agenti nel caso di Generali Italia, alle persone di Genertel nel caso del canale diretto, riusciamo a rendere il meglio per la Compagnia e i nostri clienti.”
Maurizio Pescarini, CEO e General Manager di Genertel e Genertel Life ha affermato: “L’innovazione fa parte del dna di Genertel. Oggi confermiamo questa nostra attitudine lanciando la nuova strategia che porterà Genertel ad essere la prima grande insurtech italiana. Ancora una volta puntiamo ad evolvere l’assicurazione in Italia rendendola più semplice, conveniente e personalizzata: con la nuova Genertel assicurarsi diventa un gesto spontaneo. Tutto ciò è stato reso possibile grazie a persone, competenze, una nuova organizzazione agile e l’introduzione delle più sofisticate tecnologie. Oggi nasce anche BeeGood, la community dei nostri clienti per sostenere la collettività scegliendo le progetti e cause sociali. Con la nuova Genertel offriamo al cliente tutto il buono dell’assicurazione”.
“Genertel cambia con un nuovo modello di business 100% nativo digitale basato su 5 tecnologie: dati&cloud, realtà aumentata, biometrico, intelligenza artificiale e interfacce conversazionali. Il tutto per efficientare radicalmente – dichiara a Il Giornale d’Italia Maurizio Pescarini, CEO e General Manager di Genertel e Genertel Life- il nostro modello operativo interno e offrire al cliente un’esperienza straordinaria e memorabile su diversi ecosistemi di bisogno. Partiamo con la mobilità nella prima decade di dicembre quest’anno per poi proseguire nel 2022 con la casa e il benessere e nel corso del 2023 anche il pet.”
“Alla base di questo progetto c’è soprattutto semplicità quindi la reinvenzione del prodotto, mettendo insieme non solo le caratteristiche tecniche del prodotto, ma anche i processi con cui il prodotto viene acquistato, vissuto e soprattutto le interfacce, le tecnologie e la grafica con cui viene spiegato. Grafica come componente essenziale del modello per spiegare in maniera totalmente intuitiva un prodotto complicato anche ai non addetti ai lavori.”
“La responsabilità sociale è un tema a cui teniamo tantissimo come Gruppo Generali, lo abbiamo anche fatto diventare parte del nuovo modello di Genertel con questo programma che abbiamo chiamato BeeGood. Un programma di social responsibility che coinvolge la community dei nostri clienti, in modo tale da premiare i comportamenti responsabili da parte della nostra clientela, quindi uno stile di guida sano, il fatto di non fare incidenti, di utilizzare funzionalità self-service zero paper per effettuare le proprie operazioni. In modo tale da consentire al cliente di accumulare dei punti, sotto forma di cuoricini che poi vengono trasformati da parte di Genertel in contribuiti monetari a diverse associazioni che agiscono su tre ambiti di intervento, la salute, l’ambiente e il sociale.”
“La personalizzazione del prodotto è proprio il cuore della ragione di acquisto, prevede la composizione del prodotto in cinque elementi: le coperture base, la telematica, le coperture extra, l’estensione alla mobilità e gli sconti. Quindi il cliente può per ogni singola garanzia decidere di inserirla all’interno del proprio prodotto, personalizzandone le caratteristiche, come per esempio i massimali o il livello di assistenza stradale che intende comprare, la telematica quindi la scatola nera e tutti i servizi a valore aggiuntivi, ma anche la possibilità di usufruire di due specifici sconti, nel caso in cui il cliente decida di accettare una franchigia sul contratto o si impegni in caso di incidente a usare il nostro network di carrozzerie convenzionate.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia