04 Luglio 2024
Impossibile per chiunque sostituire una figura come quella di Ottaviano, ma Tiberio deluse decisamente le aspettative.
Capitolo XXVII
TIBBERIO
Difficile seguità ‘r principato
de Ottaviano, che fu tanto amato.
Defatti Tibberio certo num passò
a la storia comme uno che lassò
un ottimo ricordo (nonostante
p’Augusto combattè e vinze tante
battaje, quann’era ancora giovane),
tanto che fu trattato comme ‘n cane
dai storici: fórze sarà pe’ i vizzi,
o perché fu ‘na scerta obbrigata¹,
oppuro sarà perché a l’inizzi
s’esijò pe’ la moje debbosciata²,
ma negativi fureno i giudizzi
e tutta la su’ vita criticata.
NOTE:
¹ Tutti gli eredi al trono scelti da Augusto morirono prematuramente.
² Tiberio decise di ritirarsi dalla vita politica e andò in un volontario esilio sull’isola di Rodi. Svetonio a tal riguardo scrive: “[...] è dubbio se per disgusto di sua moglie, che non osava né ripudiare né incriminare [...]”
PARAFRASI - TIBERIO
Difficile continuare il principato di Ottaviano, che fu tanto amato da tutti. Infatti Tiberio non passò certo alla storia per uno che lasciò un ottimo ricordo (nonostante quando era giovane combatté e vinse tante battaglie per Augusto), dato che fu trattato malamente dagli storici: forse sarà per i suoi vizi, sarà perché diventò imperatore perché non c’erano altre scelte, oppure sarà perché poco dopo essere stato eletto si esiliò per far piacere a sua moglie debosciata, ma i giudizi furono negativi e fu criticata tutta la sua vita privata.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia