Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Teatro alla Scala di Milano, John Axelrod dirige il concerto inaugurale di MITO SettembreMusica 2022

Dopo il successo del concerto inaugurale di MITO SettembreMusica 2022 a Torino, John Axelrod replica il trionfo con la Philharmonia Orchestra sul palco della Scala di Milano

07 Settembre 2022

MITO SettembreMusica 2022, “Luci immaginarie”: per l'inaugurazione al Teatro alla Scala di Milano John Axelrod dirige la Philharmonia Orchestra

Si accendono le “Luci” di MITO SettembreMusica 2022. La londinese Philharmonia Orchestra, insieme al direttore d'orchestra statunitense John Axelrod, hanno inaugurato la sedicesima edizione del Festival. 

Dopo l'inugurazione di lunedì 5 settembre all'Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto di Torino, ieri sera John Axelrod e la Philharmonia Orchestra hanno emozionato il pubblico al Teatro alla Scala di Milano. Come ormai da tradizione, i concerti sono anticipati dalle brevi introduzioni all'ascolto, che per le serate inaugurali di MITO sono affidate rispettivamente a Stefano Catucci a Torino e a Gaia Varon a Milano.

“Luci immaginarie” è il titolo delle due serate inaugurali, entrambe acclamate dal pubblico. Il tema della sedicesima edizione è “Luci”, per indagare le molteplici relazioni tra la musica e la luce, tra l'ascoltare e il vedere, attraverso capolavori della musica classica e novità. 

MITO SettembreMusica, Luci immaginarie: la magia della Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod. VIDEO

MITO SettembreMusica, Luci immaginarie: la magia della Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod. VIDEO

Si alza il sipario su MITO SettembreMusica 2022: dopo l’inaugurazione torinese, ieri sera al Teatro alla Scala di Milano la serata intitolata “Luci immaginarie”, dove la londinese Philharmonia Orchestra  diretta da John Axelrod ha offerto al pubblico un concerto dalle nuance immaginifiche.

Anna Gastel, MITO: "Quest'anno c'è un festival nel festival: 14 pianisti italiani suoneranno al pianoforte pezzi di grandi autori"

VIDEO - Anna Gastel, MITO: "Quest'anno c'è un festival nel festival: 14 pianisti italiani suoneranno al pianoforte pezzi di grandi autori"

Anna Gastel, Presidente del Festival Internazionale MITO SettembreMusica, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Una grande serata di musica, ieri il Lingotto a Torino è stato un successone di pubblico e di critica. Tre pezzi e un’orchestra meravigliosa, John Axelrod tiene l’orchestra con quella potenza che lo contraddistingue. È stata veramente una grande serata.

Al nostro classico MITO ci saranno pezzi contemporanei accostati a quelli classici e un festival nel festival: 14 pianisti italiani suoneranno monograficamente pezzi di grandi autori al pianoforte. Inoltre, c’è il festival per i bambini. Tutto con un po’ di apertura in più visto che, per fortuna, il covid ci lascia respirare un po’."

Gregorio De Felice, Intesa Sanpaolo: "Ieri a Torino è stato molto bello, oggi siamo in un palcoscenico ancora più brillante"

VIDEO - Gregorio De Felice, Intesa Sanpaolo: "Ieri a Torino è stato molto bello, oggi siamo in un palcoscenico ancora più brillante"

Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, in occasione del Festival MITO 2022 presso la Scala di Milano, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Mi aspetto una bellissima serata. Lo spettacolo di ieri a Torino è stato molto bello, ma qui siamo in un palcoscenico ancora più brillante: sarà sicuramente una serata eccezionale. C’è un grande pubblico e torniamo alla normalità senza mascherine, anche questo è molto importante.

Riguardo il Pil, stiamo tenendo meglio rispetto alla Germania o la Francia. Abbiamo una buona resilienza del nostro sistema manufatturiero e il sistema bancario è risanato. Le incognite e i rischi per questa ultima parte dell’anno e per il 2023 sono molto alti in relazione al rincaro energetico. Dobbiamo vedere se venerdì la commissione europea riuscirà a prendere delle decisioni importanti. Queste sanzioni non sono proprio volute dal popolo europeo, ma sono state decise dai governi, per cui la commissione europea ci deve dare una mano. D'altronde, questo è stato il richiamo anche del Presidente della Repubblica.  

Penso che il nuovo governo proseguirà sulla strada tracciata da quello in carica. Dobbiamo andare avanti con il PNRR, altrimenti perderemo una grande opportunità. Non c’è dubbio che il governo guarderà agli interessi più importanti dell’economia italiana".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x