Giovedì, 11 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo, allerta arancione in Campania, gialla in 7 regioni, previsti 105 cm di acqua a Venezia, possibile attivazione del sistema Mose

In Campania, diversi comuni della provincia di Napoli hanno deciso di adottare misure preventive. I sindaci di Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Ischia, Pompei, Torre Annunziata, Sorrento e Boscoreale hanno firmato ordinanze che prevedono la chiusura delle scuole

11 Settembre 2025

Maltempo in Toscana: le province di Siena, Firenze e Arezzo sott'acqua

Pioggia (foto LaPresse)

L'ondata di maltempo continua ad abbattersi sulla penisola. Per la giornata di oggi è stata diramata l'allerta arancione per la regione Campania e l'allerta gialla in 7 regioni, quali Piemonte, Liguria, Toscana, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

In Campania, diversi comuni della provincia di Napoli hanno deciso di adottare misure preventive. I sindaci di Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Ischia, Pompei, Torre Annunziata, Sorrento e Boscoreale hanno firmato ordinanze che prevedono la chiusura delle scuole, nonché di parchi pubblici e cimiteri. Anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha disposto la chiusura dei cimiteri cittadini per tutta la giornata di domani, "in considerazione dell’allerta meteo con livello di criticità arancione, in vigore fino alle ore 14.00".

Maltempo, allerta arancione in Campania, gialla in 7 regioni, previsti 105 cm di acqua a Venezia, possibile attivazione del sistema Mose

Nella notte, ad Alcamo, in provincia di Trapani, un violento nubifragio si è abbattuto sulla città. In poche ore sono caduti circa 35 mm di pioggia, mandando in tilt il sistema di deflusso delle acque e trasformando le strade in veri e propri torrenti in piena. Numerosi garage e scantinati sono stati invasi dall’acqua, mentre alcune automobili sono state trascinate via dalla furia dell’acqua.

Preoccupazioni anche a Venezia, dove per oggi prevista acqua alta: alle ore 13.30 la marea dovrebbe raggiungere i 105 cm, con la possibile attivazione del sistema Mose. Per la giornata di oggi, il Centro Maree del Comune segnala una minima di 15 cm alle 19.25, mentre la prossima massima è attesa all’1.20 di notte con 75 cm. Domani mattina, 12 settembre, invece, la marea minima sarà di 5 cm alle 7.00, in crescita fino ai 105 cm previsti nel primo pomeriggio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x