Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo, nubifragi e allagamenti nel nord Italia, esondazioni in Liguria: allerta gialla su 11 regioni, criticità in Veneto e Lombardia - VIDEO

Piogge torrentizie hanno causato frane e cadute di alberi, a Genova il torrente Polcevera si è ingrossato pericolosamente

02 Settembre 2025

Prosegue l'ondata di maltempo che ha investito soprattutto le regioni Settentrionali, causando nubifragiallagamenti in diverse zone d'Italia. La Protezione civile ha indetto un'allerta gialla per ben 11 regioni (tra cui Friuli Venezia Giulia, Provincia di Bolzano, Emilia-Romagna e su parte di Piemonte, Toscana, Lazio, Molise, Campania) ma al momento quelle più attenzionate restano la Lombardia e il Veneto, per le quali è invece scattata l'allerta arancione su vari settori. Preoccupante resta anche la situazione in Liguria dove un forte nubifragio è caduto su Genova già da ieri pomeriggio.

Maltempo, la situazione a Genova e nel Savonese

Un violento nubifragio ha colpito, già nel tardo pomeriggio di ieri 1° settembre, prima il Savonese, poi la zona del ponente di Genova, spostandosi successivamente sul centro del capoluogo regionale. A seguito del "forte temporale in zona Sestri, Cornigliano e Sampierdarena" ha fatto sapere la Protezione Civile, c'è stato un innalzamento dei livelli d'acqua dei rivi Sestri Ponente e Fegino, con superamento della "soglia di allarme del torrente Leiro a Voltri". Numerosi sono stati gli allagamenti e la caduta di alberi e la Protezione civile ha dichiarato la "Fase Operativa di Preallarme" per le criticità nel genovese. A Mele c'è stato un riversamento di 130.8 millimetri di pioggia in un'ora. Nella Liguria centro-est ingrossati fiumi e torrenti come l'Aveto, il Lavagna e l'Entella e diverse frane hanno interrotto alcune arterie stradali a Neirone, a Favale di Malvaro e a Campori (Borzonasca), nel genovese.

Maltempo, attenzionata la situazione in Veneto, danni segnalati tra veronese e vicentino

In Veneto invece, per le forti piogge cadute dalla mezzanotte di oggi, 2 settembre, varie zone del Pordenonese (Sacile, Porcia, Cordenons, Pordenone e Fiumicello Villa Vicentina) si sono allagate, con caduta alberi e rami. Vari danni segnalati anche tra il veronese ed il vicentino, in particolare tra San Bonifacio (Verona) e Lonigo (Vicenza).

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400