01 Agosto 2025
L’esodo estivo entra nella sua fase più intensa. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, in questo fine settimana sono attesi ben 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli lungo la rete stradale e autostradale nazionale.
Nel solo mese di luglio, i movimenti registrati hanno raggiunto quota 234,7 milioni su tutta la rete di competenza di Anas, società del Gruppo FS Italiane.
La giornata più critica sarà sabato 2 agosto, per la quale Viabilità Italia prevede il temuto bollino nero, con traffico particolarmente intenso in uscita dai grandi centri urbani verso le mete turistiche, in particolare le località balneari del sud, le zone montane del nord e i principali valichi di confine. Anche le giornate di venerdì 1° agosto e domenica 3 agosto saranno da bollino rosso, a causa dell’elevato numero di partenze e rientri.
Per domenica pomeriggio e sera, è previsto il picco dei rientri verso le città da parte di chi ha scelto il classico fine settimana breve. In vista di questo massiccio incremento dei volumi di traffico, Anas ha predisposto un potenziamento del personale operativo su tutto il territorio nazionale e ha ridotto sensibilmente la presenza di cantieri.
“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole” – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – “Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, pari a circa l’81% del totale dei 1672 attivi. Per agevolare i flussi di traffico, già dal 1° luglio abbiamo chiuso 98 cantieri inamovibili, corrispondenti a circa 680 km di rete stradale. In base al nostro piano esodo, sono in attività 2500 addetti, con squadre Anas operative h24 per monitorare la rete e intervenire tempestivamente in caso di necessità. Con il MIT e le Forze dell’Ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini".
Il traffico interesserà in particolare le principali direttrici turistiche: A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; Statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; Statale 131 Carlo Felice in Sardegna; Statale 148 Pontina nel Lazio, insieme alla Statale 7 Appia, importanti collegamenti tra Roma e le mete turistiche del basso Lazio; Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che attraversa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna, collegando il nord-est al centro Italia; SS1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto).
Al Nord, traffico intenso è previsto su: Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i confini con Slovenia e Austria; Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia; Statale 45 di Val Trebbia in Liguria; Statale 26 della Valle d’Aosta; Statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto; Statale 51 di Alemagna in Veneto.
Per favorire la sicurezza stradale e ridurre i rischi legati all’intensificazione del traffico, è stato imposto il divieto di circolazione per i mezzi pesanti nelle seguenti fasce orarie: Venerdì 1° agosto: dalle 16:00 alle 22:00; Sabato 2 agosto: dalle 8:00 alle 22:00; Domenica 3 agosto: dalle 7:00 alle 22:00.
Anas garantirà il presidio delle strade con circa 2.500 operatori in turnazione, tra personale tecnico, esercizio, operatori delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, attivi h24 per assicurare il controllo costante e la gestione in tempo reale del traffico.
Un ulteriore potenziamento dei servizi è stato predisposto in coincidenza con il Giubileo dei Giovani 2025, il più grande evento dell’Anno Santo iniziato il 28 luglio e che si concluderà il 3 agosto. Alla manifestazione partecipano migliaia di giovani provenienti da ogni parte del mondo, con ricadute significative sul traffico in arrivo nella capitale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia