Inchiesta urbanistica Milano, la mappa dei cantieri sotto inchiesta: dal Villaggio olimpico all'Arena Santa Giulia, dalla Goccia a San Siro
Non solo il casus belli rappresentato dal Pirellino, nel mirino dei pm ci sono oltre 100 cantieri, che hanno il compito di rendere più moderna e attrattiva la città. Ecco i principali
Villaggio Olimpico, Arena Santa Giulia, la Goccia e San Siro
Ecco la mappa dei cantieri sotto inchiesta in merito all'indagine della procura di Milano sull'urbanistica. Coinvolti alcuni grandi progetti per il capoluogo meneghino: dal Villaggio olimpico all'Arena Santa Giulia, dalla Goccia a San Siro. Non solo il casus belli rappresentato dal Pirellino, nel mirino dei pm Marina Petruzzella, Paolo Filippini, Mauro Clerici e l'aggiunto Tiziana Siciliano ci sono oltre 100 cantieri. Ecco i principali.
Inchiesta urbanistica Milano, la mappa dei cantieri sotto inchiesta: dal Villaggio olimpico all'Arena Santa Giulia, dalla Goccia a San Siro
Non c'è una sola zona nel mirino della procura in merito all'inchiesta sull'urbanistica a Milano. Il capoluogo lombardo è una città in forte espansione anche e soprattutto dal punto di vista edilizio. Sono diversi i progetti in cantiere che hanno il compito di rendere la città più moderna e attrattiva, ma allo stesso tempo, sono quei progetti su cui i pm hanno puntato i loro occhi:
L'ex Pirellino: la riqualificazione di un vecchio palazzo comunale situato in via Melchiorre Gioia e costruito nel 1966, ma vuoto dal 2015. Il concorso pubblico per il restyling del complesso è stato vinto da Stefano Boeri e Elizabeth Diller nel 2021. Il progetto prevedeva inizialmente una struttura-ponte con tanto di serra e di una foresta nello spazio, ma è stato ridimensionato l'anno scorso con l'eliminazione della serra e della torre centrale.
La Goccia alla Bovisa: l'idea era quella di riqualificare l'intera zona, con parco scientifico-tecnologico che sarebbe ruotato attorno ai due gasometri recuperati, che avrebbero avuto il compito di ospitare lo "Smart city innovation hub" e la "Fabbrica dello sport", ampliando l’attuale campus della Bovisa.
La torre di via Palizzi: Qui, l'idea era costruire nel distretto di Musocco un polo commerciale e un polo residenziale di 20 piani fuori terra. Per gli inquirenti, il costo per avere un occhio di riguardo dalla Commissione Paesaggio Milanese si sarebbe aggirato sui 30mila euro.
Parco Romana/Scalo di Porta Romana: un progetto che comprende un grande parco centrale, piste pedonali e ciclabili, eco-zone, piazze pubbliche e una Foresta Sospesa. Ma la parte più importante è probabilmente rappresentata dal fatto che in questa zona sorgeranno anche le strutture del Villaggio Olimpico. E proprio in merito ai Giochi, c'è anche l'Arena Santa Giulia, un impianto sportivo polivalente, che rientra nel contesto di riqualificazione del quartiere Santa Giulia.
Via Verziere 11 e via Cavallotti: nella zona sarebbero dovute sorgere non meglio specificate "operazioni immobiliari". La Procura contesta la presunta elargizione di 3 milioni in "fatture per prestazioni professionali" per favorire la Kryalos sgr interessata.
San Siro: Secondo la procura Marinoni e la società J+S avrebbero "elaborato strategie" sul Meazza, con un presunto conflitto d’intessi che avrebbe riguardato "anche la vicenda delle opere relative allo stadio Meazza e alle aree limitrofe del quartiere di San Siro", sempre attraverso il legame tra lui e la J+S di Pella.