Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

6 bambini palestinesi di Gaza curati via Whatsapp da medici romani ospedale Umberto I, pediatri: "Israele continua a bloccare corridoi umanitari"

Sei bambini palestinesi feriti o gravemente malati attendono da 50 giorni di poter arrivare a Roma. I pediatri dell’Umberto I li seguono a distanza, in attesa della riapertura dei corridoi umanitari

21 Ottobre 2025

To Gaza

Gaza

Da circa 50 giorni, 6 bambini palestinesi di Gaza sono curati via Whatsapp dai pediatri dell'ospedale romano Umberto I. I medici hanno denunciato le condizioni gravissime dei bimbi, che hanno da 1 a 8 anni di età, oltre alla chiusura dei corridoi umanitari e sanitari da parte di Israele.

6 bambini palestinesi di Gaza curati via Whatsapp dai medici romani ospedale Umberto I, pediatri: "Israele continua a bloccare corridoi umanitari"

Da 50 giorni sei bambini palestinesi, feriti o gravemente malati, aspettano di poter lasciare la Striscia di Gaza per essere curati al Policlinico Umberto I di Roma. I medici italiani li seguono a distanza, via Whatsapp, in un disperato tentativo di salvare vite che non possono toccare.

I loro nomi – Asemi Mahamoud Bashir (1 anno), Yaqoub e Murad Shebab (5 e 8 anni), Hanen Udjh Al Gasas (2 anni), Jolia Muhamad Awad Lehia (2 anni) e Zain Osama Hassan Alhalies (6 anni) – compaiono nella lista dei piccoli che l’Italia è pronta a evacuare. La Farnesina ha predisposto i documenti, l’ospedale ha garantito disponibilità immediata, ma il trasferimento resta bloccato: manca l’autorizzazione del governo israeliano ad aprire un nuovo corridoio umanitario.

Nel frattempo, i pediatri Alberto Spalice e Salvatore Oliva, insieme all’associazione La Fenice, hanno creato un protocollo d’emergenza a distanza, fatto di messaggi, foto e video. “In Italia potremmo curarli facilmente – hanno spiegato – ma da Gaza arrivano immagini di bambini con ferite infette, senza antibiotici né analgesici”.

Il caso più grave è quello di Yaqoub, cinque anni, che vive in una tenda con il nonno, unico sopravvissuto della famiglia. Le sue gambe, trafitte da chiodi chirurgici, si sono infettate. “Soffre dolori insopportabili, rischia l’amputazione o la morte”, ha scritto il dottor Spalice in un referto inviato a distanza.

Accanto a lui, il fratellino Murad si muove a fatica con le stampelle. Altri tre bambini sono malati di neuroblastoma, un tumore infantile che potrebbe essere curato in Italia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x