19 Giugno 2025
Fonte: imagoeconomica
Oggi è la giornata della seconda prova per quanto riguarda gli esami di maturità 2025. Il Ministero dell'Istruzione ha scelto materie come latino per il classico, matematica per lo scientifico e lingue per il linguistico. L'esame è iniziato alle 8.30, durerà tra le 4 e le 6 ore, a seconda dell'indirizzo e coinvolge oltre 524mila studenti di tutta Italia. Nei licei musicali e coreutici la seconda prova si tiene in tre giorni.
Il Ministero dell’Istruzione ha confermato le materie: al liceo classico i maturandi affrontano la versione di latino, allo Scientifico la matematica, mentre negli istituti tecnici e professionali le prove spaziano tra economia aziendale, discipline turistiche, scienze umane, informatica e altre materie di indirizzo.
Ai maturandi è concesso portare del materiale per la seconda prova: gli studenti del liceo classico e linguistico potranno portare con sé il vocabolario di greco e altri dizionari bilingue e monolingue. Quelli dello scientifico l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico.
Il testo proposto al liceo classico è un brano tratto da un dialogo di Cicerone, Laelius de amicitia. Nel dialogo composto nel 44 a.C. ma ambientato nel 129 a.C., Cicerone descrive con accenti accorati l'amicizia tra due esponenti di primo piano della classe politica romana dell'epoca, Gaio Lelio e Scipione Emiliano.
Cicerone mancava dal 2009 e con questa proposta diventa l'autore di Latino più proposto della storia dal dopoguerra a oggi, con 17 Maturità all’attivo, scalzando Seneca fermo a quota 16 e Tacito a quota 5.
Al liceo scientifico è stato invece proposto lo studio di una funzione, con citazioni di Cartesio, Platone, Boccioni e Cicerone.
All'istituto tecnico indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione "Informatica", la prova verte su un caso pratico relativo alla sviluppo di una piattaforma web per contrastare le fake news, attraverso il labeling di un dataset che serve ad addestrare un modello di intelligenza artificiale per classificare le news presenti sul web.
La seconda prova di Economia aziendale verte su un'analisi della situazione della Alfa Spa, che produce componenti meccanici.
Al liceo linguistico un brano della scrittrice inglese Hilary Mantel tratto da “Every day is mother’s day”, un articolo sul fast fashion e una riflessione sull'educazione partendo da Kofi Annan.
Al Liceo artistico, la prova per le discipline audiovisive e multimediali s'ispira alla canzone La cura di Franco Battiato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia