Sabato, 18 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maturità 2025, prima prova per oltre 500mila studenti: le sette tracce del tema d'italiano, da Borsellino a Pasolini

Per l'analisi del testo gli studenti devono affrontare Pasolini e Il Gattopardo. Per Pasolini si tratta di Appendice I a “dal diario” (1943-1944); tra le tracce anche Paolo Borsellino

18 Giugno 2025

Maturità 2022 al via, oggi la prima prova per oltre 500mila studenti

Fonte: LaPresse

Al via l'esame di maturità 2025. Oggi, mercoledì 18 giugno, oltre 500mila studenti sono in classe per affrontare la prima prova: il tema d'italiano. Sette tracce, identiche in tutti gli istituti, offrono sette strade per esprimere idee, argomentazioni e riflessioni. Le tracce, elaborate dal Ministero dell’Istruzione, spaziano dall’analisi del testo letterario a temi d’attualità e saggi argomentativi su ambiti storico-filosofici, scientifici, economici e sociali. La prova – sei ore per tutti, indipendentemente dall’indirizzo scolastico – è pensata per valutare competenze espressive, logiche, linguistiche e critiche. 

Maturità 2025, oggi la prima prova, oltre 500mila studenti all'esame per il tema d'italiano

La struttura dell’Esame resta quella introdotta lo scorso anno: due prove scritte comuni a tutti, una terza per indirizzi specifici (come Esabac o scuole bilingue), e infine un colloquio orale interdisciplinare. La commissione è composta da un presidente esterno, tre commissari interni e tre esterni. Le materie affidate ai commissari esterni sono state comunicate in precedenza dal Ministero.

Domani, giovedì 19 giugno, si svolgerà la seconda prova scritta, differenziata in base all’indirizzo: latino per il liceo classico, matematica per lo scientifico, lingua straniera per il linguistico. Negli istituti professionali, la prova – integrata e costruita localmente – sarà sviluppata dalle singole commissioni seguendo le linee guida ministeriali.

I colloqui orali inizieranno domenica 23 giugno, con calendario stabilito da ciascuna scuola. L’orale mira a valutare non solo le conoscenze acquisite, ma anche la capacità dello studente di collegare i vari saperi. Verranno trattati argomenti di educazione civica, si potrà utilizzare una lingua straniera, e sarà possibile presentare esperienze legate ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (Pcto), anche attraverso relazioni scritte o materiali multimediali. La valutazione si basa anche sul documento del Consiglio di classe, pubblicato entro il 15 maggio.

Il voto finale sarà espresso in centesimi: fino a 40 punti sono assegnati come credito scolastico, che include anche il comportamento; le tre prove d’esame – due scritte e l’orale – possono valere fino a 20 punti ciascuna. È previsto un bonus fino a 5 punti. Per superare l’esame occorrono almeno 60 punti, mentre il massimo punteggio può essere accompagnato dalla lode.

Una novità riguarda il comportamento: per ottenere il massimo del credito, è necessario aver ricevuto almeno 9 in condotta. Chi invece ha ottenuto 6 dovrà presentare durante l’orale un elaborato sulla cittadinanza attiva, come previsto dalla legge 150 del 2024.

Le Sette tracce della prima prova

Per l'analisi del testo gli studenti devono affrontare Pasolini e Il Gattopardo. Per Pasolini si tratta di Appendice I a “Dal diario” (1943-1944).

Nelle tracce anche Paolo Borsellino con il messaggio "I giovani, la mia speranza".

Per il testo argomentativo, queste le tracce:

1) testo tratto da Piers BrendonGli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo

2) testo tratto da Riccardo MaccioniRispetto è la parola dell’anno Treccani

3) testo tratto da Telmo PievaniUn quarto d’era (geologica) di celebrità

4) Testo tratto da Anna Meldolesi e Chiara lalliL’indignazione è il motore del mondo social

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x