Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Avverata la profezia di Malachia 'sull'ultimo Papa Petrus Romanus'", che predisse la fine del mondo: il nome scritto 430 anni fa "è l'anagramma di Prevost"

Secondo la profezia di Malachia, Papa Francesco era il penultimo, ecco la teoria virale sul nome di Prevost che sarebbe l'anagramma di Petrus, l'ultimo Papa secondo il profeta

09 Maggio 2025

"Avverata la profezia di Malachia 'sull'ultimo Papa Petrus Romanus'", che predisse la fine del mondo: il nome scritto 430 anni fa "è l'anagramma di Prevost"

Prevost (fonte LaPresse)

Tutti attendevano l'elezione del nuovo Papa per conoscerlo e per sapere se si avverasse o meno la profezia di Malachia, fatta oltre 430 anni fa, secondo cui l'ultimo Pontefice della storia sarebbe stato "Petrus Romanus, (Pietro il Romano)", durante il cui papato ci sarebbe la fine del mondo. Il nuovo Papa non si chiama Pietro, infatti è Robert Francis Prevost, il quale ha scelto il nome di Leone XIV, tuttavia l'anagramma del suo nome all'anagrafe corrisponderebbe al Petrus Romanus di cui parlava Malachia nella profezia.

Durante un viaggio a Roma, San Malachia ebbe una visione: vide tutti i papi che si sarebbero succeduti fino alla fine del mondo. Scrisse 112 motti in latino, ciascuno riferito a un futuro papa e molti di questi brevi motti sembrano descrivere davvero i papi che si sono succeduti nei secoli. Nel misterioso elenco di Pontefici, al penultimo posto risulta Francesco. Si tratta di Bergoglio e quindi quello attuale è l'ultimo, come risulterebbe anche dall'anagramma del nome? 

La Profezia di Malachia sul nuovo Papa "Pietro il romano", è l'anagramma di Prevost

Online ha iniziato a circolare una teoria secondo cui Prevost sarebbe l'anagramma di Pietro. Riordinando le lettere, infatti, diventa PETROVS. Nella lingua latina classica la “V” corrisponde alla “U”, dunque “PETROVS” sarebbe l'equivalente di “PETROUS”. Si tratta del Petrus di Malachia e quindi del 112º e ultimo papa di cui parlava della profezia sulla fine del mondo? Secondo alcuni, PETRO US sarebbe Pietro Us (Pietro americano). 

Nuovo Papa, la profezia di Malachia

Dopo la morte di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025 all'età di 88 anni, in molti hanno iniziato a ricordare la profezia di Malachia di 430 anni fa.

San Malachia era un vescovo irlandese del XII secolo, che ebbe una visione durante un viaggio a Roma. Vide tutti i papi che si sarebbero succeduti fino alla fine del mondo e scrisse 112 motti in latino, ciascuno riferito a un futuro Pontefice. La profezia però venne scoperta e pubblicata solo nel 1595 dal monaco benedettino Arnoldo Wion. Molti di questi brevi motti sembrano descrivere davvero i papi che si sono succeduti nei secoli, da Celestino II (1143) "fino alla fine dei tempi". “De Medietate Lunae” (Della metà della luna) fu, infatti, collegato a Giovanni Paolo I, il cui pontificato durò appena 33 giorni, un ciclo lunare dimezzato. Giovanni Paolo II, invece, fu legato a “De Labore Solis” (Dal lavoro del sole), nato e morto durante un’eclissi.

Secondo la lista, papa Francesco sarebbe il penultimo. L’ultimo è indicato con un nome simbolico: Petrus Romanus (Pietro Romano). La profezia spiega che durante il suo pontificato ci saranno grandi sofferenze per la Chiesa e per il mondo. Poi verrà il giudizio finale. Alcuni storici pensano che la profezia sia un falso scritto nel XVI secolo per influenzare l’elezione di un papa. Tuttavia, le somiglianze tra i motti e i papi reali continuano ad alimentare il mistero.

La profezia si conclude con queste parole: "In persecutione extrema S.R.E. sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis civitas septicollis diruetur, et iudex tremendus iudicabit populum suum. Finis", ossia "Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa, siederà Pietro il Romano, che pascerà le sue pecore tra molte tribolazioni; e, passate queste, la città dei sette colli sarà distrutta, e il terribile Giudice giudicherà il suo popolo. Fine". La frase finale "Finis" suggerirebbe simbolicamente la chiusura di un’era o della Chiesa stessa.

Chi è Petrus Romanus, Pietro il Romano

La figura di Pietro il Romano è stata oggetto di molte interpretazioni nel corso dei secoli. Alcuni studiosi hanno tentato di collegarla a pontefici moderni e qualcuno l'ha collegato a Papa Francesco per il suo legame con l’Italia e per il nome di battesimo del suo antenato: Giovanni di Pietro. Tuttavia, tali connessioni sembrano deboli, in quanto Bergoglio non ha mai assunto il nome "Pietro", che per tradizione non è mai stato utilizzato da nessun Papa dopo l’apostolo.

Tra i candidati per ricoprire il ruolo di Pontefice, c'erano diversi Pietro, come il cardinale vicentino Pietro Parolin, il cardinale del Ghana Peter Turkson e il cardinale ungherese Peter Erdo. Nessuno di loro ha però raggiunto il soglio pontificio. Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, Leone XIV. E' lui il Petrus della profezia di Malachia, visto l'anagramma del suo nome? Secondo alcuni, con lui si è "avverata la profezia di Malachia 'sull'ultimo Papa Petrus Romanus'", come si legge sui social.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x